This thesis aims to deepen the personality of Virginia Woolf, focusing on how the writer’s mental illness has influenced her life and career. The aim of the first chapter is to demonstrate the motivations behind her psychic alteration and the role that the latter played in Woolf’s first novel, The Voyage Out. The second chapter discusses the relationship between creativity and mental disorder, deepening through Mrs. Dalloway the stylistic choices of the author and the autobiographical aspects that make this novel a mirror on the life of Virginia Woolf. The third chapter is divided into two phases: the death of the writer and her rebirth through the novel by Michael Cunningham, 1999 Pulitzer Prize winner, entitled The Hours.
Questa tesi si propone di approfondire la personalità di Virginia Woolf, focalizzandosi, in particolare, su come la malattia mentale della scrittrice ne abbia influenzato la vita e la carriera. L’obiettivo del primo capitolo è quello di dimostrare le motivazioni all’origine dell’alterazione psichica e il ruolo che quest’ultima ha giocato nel primo romanzo di Woolf, The Voyage Out. All’interno del secondo capitolo si discute la relazione tra creatività e disturbo mentale, approfondendo, attraverso Mrs. Dalloway, le scelte stilistiche dell’autrice e gli aspetti autobiografici che rendono questo romanzo uno specchio sulla vita di Virginia Woolf. Il terzo capitolo si articola in due fasi: la morte della scrittrice e la sua rinascita tramite il romanzo di Michael Cunningham, premio Pulitzer 1999, intitolato The Hours.
Oltre il fiume dei pensieri: la malattia mentale come fonte di ispirazione e turbamento in Virginia Woolf.
LEUCCI, AURORA
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di approfondire la personalità di Virginia Woolf, focalizzandosi, in particolare, su come la malattia mentale della scrittrice ne abbia influenzato la vita e la carriera. L’obiettivo del primo capitolo è quello di dimostrare le motivazioni all’origine dell’alterazione psichica e il ruolo che quest’ultima ha giocato nel primo romanzo di Woolf, The Voyage Out. All’interno del secondo capitolo si discute la relazione tra creatività e disturbo mentale, approfondendo, attraverso Mrs. Dalloway, le scelte stilistiche dell’autrice e gli aspetti autobiografici che rendono questo romanzo uno specchio sulla vita di Virginia Woolf. Il terzo capitolo si articola in due fasi: la morte della scrittrice e la sua rinascita tramite il romanzo di Michael Cunningham, premio Pulitzer 1999, intitolato The Hours.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901648_tesifiledacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
891.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
891.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108375