The topic of domestic violence has been widely discussed from an academic point of view. However, while much attention has been given to the causes, forms and consequences that intimate partner violence (IPV) can have in heterosexual couples, there is still much to be studied with respect to the repercussions that this phenomenon has for couples belonging to the LGBTQ+ community. Nevertheless, one element of great interest that has been highlighted is the presence of minority stress, a chronic social stress that emerges from the conflict between the values of the dominant culture and those of the minority. The present study, thus, aims to understand how minority stress influences the help-seeking behaviours of victims of domestic violence in same-sex couples. To achieve this, the PRISMA literature search method was used. The use of this analysis tool made it possible to highlight the presence of several barriers and factors that limit the seeking of help by victims of violence from the LGBTQ+ community.
Il tema della violenza domestica è stato ampiamente trattato da un punto di vista accademico. Tuttavia, se grande attenzione è stata data alle cause, le forme e le conseguenze che l’intimate partner violence (IPV) può avere nelle coppie eterosessuali, vi è ancora molto da studiare rispetto alle ripercussioni che questo fenomeno ha per le coppie appartenenti alla comunità LGBTQ+. Un elemento di grande interesse che però è stato evidenziato è la presenza del minority stress, uno stress sociale cronico che emerge dal conflitto tra i valori della cultura dominante e quelli della minoranza. Il presente studio si ripropone, dunque, di comprendere in che maniera il minority stress influenzi il comportamento delle vittime di violenza domestica nelle coppie same sex nella ricerca di aiuto. Per raggiungere questo scopo, si è utilizzato il metodo di ricerca della letteratura PRISMA. L’impiego di questo strumento di analisi ha permesso di evidenziare la presenza di numerose barriere e fattori che limitano la richiesta di aiuto da parte delle vittime di violenza appartenenti alla comunità LGBTQ+.
Le Urla nel Silenzio
PEDICINI, CHIARA
2022/2023
Abstract
Il tema della violenza domestica è stato ampiamente trattato da un punto di vista accademico. Tuttavia, se grande attenzione è stata data alle cause, le forme e le conseguenze che l’intimate partner violence (IPV) può avere nelle coppie eterosessuali, vi è ancora molto da studiare rispetto alle ripercussioni che questo fenomeno ha per le coppie appartenenti alla comunità LGBTQ+. Un elemento di grande interesse che però è stato evidenziato è la presenza del minority stress, uno stress sociale cronico che emerge dal conflitto tra i valori della cultura dominante e quelli della minoranza. Il presente studio si ripropone, dunque, di comprendere in che maniera il minority stress influenzi il comportamento delle vittime di violenza domestica nelle coppie same sex nella ricerca di aiuto. Per raggiungere questo scopo, si è utilizzato il metodo di ricerca della letteratura PRISMA. L’impiego di questo strumento di analisi ha permesso di evidenziare la presenza di numerose barriere e fattori che limitano la richiesta di aiuto da parte delle vittime di violenza appartenenti alla comunità LGBTQ+.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963471_963471_pedicinichiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108369