L’inadeguatezza del sistema alimentare è attualmente uno dei più urgenti problemi a livello globale, come attestato dall’ONU con l’agenda 2030. In particolare l’allevamento di bestiame risulta essere uno dei settori più negativamente impattanti a livello ambientale, situazione aggravata dalla sempre maggior richiesta di carne processata da parte delle popolazioni occidentali. Una delle soluzioni proposte per far fronte alle inadeguatezze dell’attuale sistema alimentare è la cosiddetta Food Transition, ossia la diversificazione delle diete alimentari verso un consumo di cibi più variegati e sostenibili. All’interno della food transition hanno un ruolo di spicco i cosiddetti novel foods, alimenti innovativi che vengono introdotti nei mercati alimentari di vari paesi. L’introduzione dei novel foods pone due ordini di problemi: da un lato l’attestazione della loro salubrità e lo sviluppo di tecnologie adeguate alla loro produzione su larga scala, dall’altro si pone il problema della loro accettabilità da parte dei consumatori. Questo lavoro si concentra in particolare sulla carne colturale, uno dei novel food che in futuro potrebbe diventare di largo consumo globalmente. Verranno presentate alcune delle variabili che la letteratura scientifica mostra come impattanti sull’accettabilità della carne colturale nel capitolo 2. Nel capitolo 3 verranno invece presentati alcuni degli strumenti di misura più abbondantemente utilizzati nelle ricerche in questo settore.
Accettabilità della carne colturale: aspetti teorici e strumenti di misura
GUIDI, RICCARDO
2022/2023
Abstract
L’inadeguatezza del sistema alimentare è attualmente uno dei più urgenti problemi a livello globale, come attestato dall’ONU con l’agenda 2030. In particolare l’allevamento di bestiame risulta essere uno dei settori più negativamente impattanti a livello ambientale, situazione aggravata dalla sempre maggior richiesta di carne processata da parte delle popolazioni occidentali. Una delle soluzioni proposte per far fronte alle inadeguatezze dell’attuale sistema alimentare è la cosiddetta Food Transition, ossia la diversificazione delle diete alimentari verso un consumo di cibi più variegati e sostenibili. All’interno della food transition hanno un ruolo di spicco i cosiddetti novel foods, alimenti innovativi che vengono introdotti nei mercati alimentari di vari paesi. L’introduzione dei novel foods pone due ordini di problemi: da un lato l’attestazione della loro salubrità e lo sviluppo di tecnologie adeguate alla loro produzione su larga scala, dall’altro si pone il problema della loro accettabilità da parte dei consumatori. Questo lavoro si concentra in particolare sulla carne colturale, uno dei novel food che in futuro potrebbe diventare di largo consumo globalmente. Verranno presentate alcune delle variabili che la letteratura scientifica mostra come impattanti sull’accettabilità della carne colturale nel capitolo 2. Nel capitolo 3 verranno invece presentati alcuni degli strumenti di misura più abbondantemente utilizzati nelle ricerche in questo settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960945_riccardo_guidi_tesi_accettabilita_carne_colturale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108350