L’obiettivo principale della presente ricerca è stato quello di valutare i possibili effetti di diversi livelli di arricchimento ambientale sul benessere e le performance riproduttive delle specie ittiche di interesse ornamentale utilizzando come modello sperimentale il guppy (Poecilia reticulata). Lo studio è stato condotto presso l’Università degli Studi di Torino, nel Dipartimento di Scienze Veterinarie. All’interno del laboratorio sono stati allestiti 15 acquari da 60L ciascuno, con un disegno sperimentale monofattoriale bilanciato (5x3), che comprendono 5 repliche per 3 trattamenti. I trattamenti si riferiscono alle diverse percentuali di arricchimento ambientale posizionato nelle vasche: No enrichment (NE 0% di arricchimento), Low level (LL 25% presenza di substrato e legni di quercia sul fondo della vasca.) e High level (HL 75% presenza di substrato e legni di quercia sul fondo della vasca e piante ornamentali quali: Ceratophyllum demersum, Pistia stratiotes) sul volume totale di acqua di ogni acquario. Sono stati registrati dei filmati una volta alla settimana al mattino per dieci settimane. L’analisi dei video ha permesso di raccogliere dati sui comportamenti espressi dai guppy nei diversi ambienti partendo da un etogramma specie - specifico stilato con le osservazioni preliminari. Sono stati inoltre raccolti campioni di acqua per valutare, mediante analisi immunoenzimatica, le concentrazioni di cortisolo indice della risposta endocrina adattativa dei pesci alla presenza degli arricchimenti ambientali e periodicamente è stato effettuato il conteggio degli avannotti nati nelle vasche. Mediante l’utilizzo del software R sono stati analizzati statisticamente i comportamenti e le concentrazioni di cortisolo. I risultati ottenuti da questo studio, evidenziano che la presenza di arricchimenti ambientali sembrerebbero migliorare il benessere dei guppy e rappresentano un punto di partenza per fornire indicazioni sulle modalità di acquacoltura ornamentale sostenibile ed eticamente rispettosa delle esigenze comportamentali di questa specie.

Effetti dell'arricchimento ambientale sul benessere delle specie ittiche ornamentali: il guppy (Poecilia reticulata) come modello sperimentale.

CAVALLARI, SHARON
2022/2023

Abstract

L’obiettivo principale della presente ricerca è stato quello di valutare i possibili effetti di diversi livelli di arricchimento ambientale sul benessere e le performance riproduttive delle specie ittiche di interesse ornamentale utilizzando come modello sperimentale il guppy (Poecilia reticulata). Lo studio è stato condotto presso l’Università degli Studi di Torino, nel Dipartimento di Scienze Veterinarie. All’interno del laboratorio sono stati allestiti 15 acquari da 60L ciascuno, con un disegno sperimentale monofattoriale bilanciato (5x3), che comprendono 5 repliche per 3 trattamenti. I trattamenti si riferiscono alle diverse percentuali di arricchimento ambientale posizionato nelle vasche: No enrichment (NE 0% di arricchimento), Low level (LL 25% presenza di substrato e legni di quercia sul fondo della vasca.) e High level (HL 75% presenza di substrato e legni di quercia sul fondo della vasca e piante ornamentali quali: Ceratophyllum demersum, Pistia stratiotes) sul volume totale di acqua di ogni acquario. Sono stati registrati dei filmati una volta alla settimana al mattino per dieci settimane. L’analisi dei video ha permesso di raccogliere dati sui comportamenti espressi dai guppy nei diversi ambienti partendo da un etogramma specie - specifico stilato con le osservazioni preliminari. Sono stati inoltre raccolti campioni di acqua per valutare, mediante analisi immunoenzimatica, le concentrazioni di cortisolo indice della risposta endocrina adattativa dei pesci alla presenza degli arricchimenti ambientali e periodicamente è stato effettuato il conteggio degli avannotti nati nelle vasche. Mediante l’utilizzo del software R sono stati analizzati statisticamente i comportamenti e le concentrazioni di cortisolo. I risultati ottenuti da questo studio, evidenziano che la presenza di arricchimenti ambientali sembrerebbero migliorare il benessere dei guppy e rappresentano un punto di partenza per fornire indicazioni sulle modalità di acquacoltura ornamentale sostenibile ed eticamente rispettosa delle esigenze comportamentali di questa specie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860824_cavallari-sharon-tesi-guppy-definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108340