La Televisione appare ai nostri occhi come uno dei mezzi di comunicazione più immediati, diretti e familiari, eppure tutto ciò che vediamo da telespettatori dipende da diverse variabili, quali il contesto storico, la politica e l’evoluzione sociale e della mentalità: questo vale anche per il ruolo della donna nel corso della storia della Televisione italiana, che definisce l’oggetto di studio di questo elaborato. Come è cambiata l’immagine della donna in Televisione nel corso degli anni? Quali sono i meccanismi che le affidano un determinato ruolo e che creano una determinata raffigurazione del suo corpo? Quali sono i discorsi attorno alla rappresentazione della donna e del suo corpo? Nello specifico, attraverso l’analisi dei contesti storici, politici e sociali in cui la Televisione è immersa nella sua evoluzione, l’elaborato ripercorre figure femminili e programmi che hanno fatto la storia del mezzo per definire chi è rimasta bloccata in un ruolo stabilito dall’occhio maschile, finendo per essere semplice oggetto di intrattenimento e chi, invece, è riuscita a costruire la propria identità televisiva da sé, diventando donna soggetto.
Il corpo della donna nella storia della televisione italiana
DE DONNO, MARIA
2022/2023
Abstract
La Televisione appare ai nostri occhi come uno dei mezzi di comunicazione più immediati, diretti e familiari, eppure tutto ciò che vediamo da telespettatori dipende da diverse variabili, quali il contesto storico, la politica e l’evoluzione sociale e della mentalità: questo vale anche per il ruolo della donna nel corso della storia della Televisione italiana, che definisce l’oggetto di studio di questo elaborato. Come è cambiata l’immagine della donna in Televisione nel corso degli anni? Quali sono i meccanismi che le affidano un determinato ruolo e che creano una determinata raffigurazione del suo corpo? Quali sono i discorsi attorno alla rappresentazione della donna e del suo corpo? Nello specifico, attraverso l’analisi dei contesti storici, politici e sociali in cui la Televisione è immersa nella sua evoluzione, l’elaborato ripercorre figure femminili e programmi che hanno fatto la storia del mezzo per definire chi è rimasta bloccata in un ruolo stabilito dall’occhio maschile, finendo per essere semplice oggetto di intrattenimento e chi, invece, è riuscita a costruire la propria identità televisiva da sé, diventando donna soggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
953931_dedonnomaria953931.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
23.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108333