This thesis focuses on the analysis of the Turin detective story, with a focus on those of the 1970s. Through the detective story it is indeed possible to convey, at a deeper level, an additional message to the pure narrative. The authors are the most important in the Italian (and Turin) culture: through their words they know how to give life to intriguing narratives and distinctive characters. The city of Turin, the central setting of the novels, plays a key role narratively, culturally, historically, and metaphorically. The descriptions of the city and the habits of the people of Turin are very frequent and outline a clear realistic representation of Turin, in whose streets the reader is sometimes invited to stroll, observing its structure along with the detective as he tries to find a solution to the case. The investigator must also come to terms with a typical feature of Turin society: the strong social stratification, characterized not only by hierarchies but also by delicate balances that need to be be maintained in relations with people belonging to different social classes. The authors' style unites the novels in many respects: the main feature is the ironic tone, cleverly used to address deep and serious issues as well. Another common point is the historical and social context in which the detective stories were set: each era gives a distinctive trait, and the 1970s represent a very important chapter in Turin's history. These characteristics still influence contemporary Turin detective stories today as well. Each of the analysed novels has also been a source of inspiration for film adaptations in each era: through the different interpretations that filmmakers have given the novels, they too can contribute to conveying a social message, adapted to the era to which it belongs.
La tesi è incentrata sull’analisi del giallo torinese, con un focus su quelli degli anni Settanta. Tramite il giallo è possibile infatti trasmettere, ad un livello più profondo, anche un messaggio aggiuntivo a quello della pura narrazione. Gli autori presi in considerazione sono tra i più importanti della cultura italiana e torinese: attraverso le loro parole sanno dare vita a narrazioni intriganti e personaggi caratteristici. La città di Torino, ambientazione centrale dei romanzi, gioca un ruolo fondamentale sia dal punto di vista narrativo sia da quello culturale, storico e metaforico. Le descrizioni della città e delle abitudini dei torinesi sono molto frequenti e ne delineano una chiara rappresentazione realistica di Torino, nelle cui vie il lettore alcune volte viene invitato a passeggiare, osservandone la struttura insieme al detective mentre cerca di trovare una soluzione al caso. Chi indaga deve anche fare i conti con un tratto tipico della società torinese: la forte stratificazione sociale, caratterizzata non solo da gerarchie, ma anche da delicati equilibri da mantenere nei rapporti con le persone appartenenti a classi sociali differenti. Lo stile degli autori accomuna i romanzi sotto molti punti di vista: il tratto principale è il tono ironico, usato con intelligenza per affrontare anche questioni profonde e serie. Un altro punto in comune è dato dal contesto storico e sociale in cui sono stati ambientati i gialli: ogni epoca conferisce un tratto distintivo e gli anni Settanta rappresentano un capitolo molto importante nella storia torinese. Queste caratteristiche influenzano tutt’oggi anche i gialli torinesi contemporanei. Ognuno dei romanzi presi in analisi è stato anche fonte di ispirazione per adattamenti cinematografici in ogni epoca: attraverso le diverse interpretazioni che i registi hanno dato dei romanzi, anche loro possono contribuire a trasmettere un messaggio sociale, adattato all’epoca alla quale appartiene.
Analisi del giallo torinese degli anni Settanta e dei suoi adattamenti cinematografici
BOTTAZZI, ESTER
2022/2023
Abstract
La tesi è incentrata sull’analisi del giallo torinese, con un focus su quelli degli anni Settanta. Tramite il giallo è possibile infatti trasmettere, ad un livello più profondo, anche un messaggio aggiuntivo a quello della pura narrazione. Gli autori presi in considerazione sono tra i più importanti della cultura italiana e torinese: attraverso le loro parole sanno dare vita a narrazioni intriganti e personaggi caratteristici. La città di Torino, ambientazione centrale dei romanzi, gioca un ruolo fondamentale sia dal punto di vista narrativo sia da quello culturale, storico e metaforico. Le descrizioni della città e delle abitudini dei torinesi sono molto frequenti e ne delineano una chiara rappresentazione realistica di Torino, nelle cui vie il lettore alcune volte viene invitato a passeggiare, osservandone la struttura insieme al detective mentre cerca di trovare una soluzione al caso. Chi indaga deve anche fare i conti con un tratto tipico della società torinese: la forte stratificazione sociale, caratterizzata non solo da gerarchie, ma anche da delicati equilibri da mantenere nei rapporti con le persone appartenenti a classi sociali differenti. Lo stile degli autori accomuna i romanzi sotto molti punti di vista: il tratto principale è il tono ironico, usato con intelligenza per affrontare anche questioni profonde e serie. Un altro punto in comune è dato dal contesto storico e sociale in cui sono stati ambientati i gialli: ogni epoca conferisce un tratto distintivo e gli anni Settanta rappresentano un capitolo molto importante nella storia torinese. Queste caratteristiche influenzano tutt’oggi anche i gialli torinesi contemporanei. Ognuno dei romanzi presi in analisi è stato anche fonte di ispirazione per adattamenti cinematografici in ogni epoca: attraverso le diverse interpretazioni che i registi hanno dato dei romanzi, anche loro possono contribuire a trasmettere un messaggio sociale, adattato all’epoca alla quale appartiene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884310_tesimagistralebottazziester.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108331