La tesi mostra come la figura della donna musulmana abbia giocato un ruolo indispensabile nella storia dell'Islam, dalle mogli del Profeta fino fino ai giorni nostri. Si cerca di sfidare stereotipi di genere e di religione e si mostra come questa figura sia cambiata nel tempo mantenendo però la sua importanza.
Il cuore della casa profetica: un'esplorazione del ruolo e dell'eredità delle donne nella famiglia del Profeta. Dagli albori all'Islam contemporaneo
LUPO, ALBA
2022/2023
Abstract
La tesi mostra come la figura della donna musulmana abbia giocato un ruolo indispensabile nella storia dell'Islam, dalle mogli del Profeta fino fino ai giorni nostri. Si cerca di sfidare stereotipi di genere e di religione e si mostra come questa figura sia cambiata nel tempo mantenendo però la sua importanza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762555_tesialbalupo_lp.docx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
563.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108301