In this thesis, we present a partial extension of the Local Analytic Sector Subtraction method for handling infrared divergences at NNLO for generic IR-safe QCD observables, specifically in scattering processes involving initial-state particles. Our analysis commences with the method’s implementation generalization, followed by the construction of local counterterms. We broaden the study to encompass various configurations involving one or two initial-state partons. By integrating these counterterms, we confirm that the overall method has effectively preserved the calculation’s simplicity achieved through the judicious choice of minimal counterterm structure. Lastly, we address the most challenging aspects of the treatment and propose potential solutions critical to achieving a comprehensive extension of the subtraction method.
In questa tesi, presentiamo un'estensione parziale del metodo di Sottrazione Settoriale Analitica Locale per la gestione delle divergenze infrarosse al secondo ordine perturbativo per osservabili QCD, specificamente nei processi di scattering che coinvolgono particelle in stato iniziale. La nostra analisi inizia con la generalizzazione dell'implementazione del metodo, seguita dalla costruzione dei controtermini locali. Ampliamo lo studio per includere diverse configurazioni che coinvolgono uno o due partoni iniziali. Integrando questi controtermini, confermiamo che il metodo nel complesso ha efficacemente conservato la semplicità del calcolo raggiunta attraverso la giudiziosa scelta della struttura minima dei controtermini. Infine, affrontiamo gli aspetti più sfidanti del trattamento e proponiamo possibili soluzioni cruciali per ottenere un'estensione completa del metodo di sottrazione.
Sottrazione di settore locale e analitica in Cromodinamica Quantistica al secondo ordine perturbativo con partoni di stato iniziale
MAGONE, ANDREA
2022/2023
Abstract
In questa tesi, presentiamo un'estensione parziale del metodo di Sottrazione Settoriale Analitica Locale per la gestione delle divergenze infrarosse al secondo ordine perturbativo per osservabili QCD, specificamente nei processi di scattering che coinvolgono particelle in stato iniziale. La nostra analisi inizia con la generalizzazione dell'implementazione del metodo, seguita dalla costruzione dei controtermini locali. Ampliamo lo studio per includere diverse configurazioni che coinvolgono uno o due partoni iniziali. Integrando questi controtermini, confermiamo che il metodo nel complesso ha efficacemente conservato la semplicità del calcolo raggiunta attraverso la giudiziosa scelta della struttura minima dei controtermini. Infine, affrontiamo gli aspetti più sfidanti del trattamento e proponiamo possibili soluzioni cruciali per ottenere un'estensione completa del metodo di sottrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836221_tesimagistraleandreamagone836221.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
725.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
725.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108298