The purpose of this thesis is to conduct an in-depth analysis of the life and works of the well-known American writer and anthropologist, Ruth Benedict, who is one of the most important figures in the field of cultural anthropology of the 20th century. The thesis begins whit a brief history of anthropology to provide a clear understanding of the subject. Then, there is an analysis of the life and thought of Franz Boas, the famous mentor of Ruth Benedict, useful to understand how the student's thinking evolved. Finally, there is a more in-depth research and analysis, all centered around the two major works of the scholar that opened new perspectives on the perception and understanding of human cultures. These works include "Patterns of Culture," a work that examines three different cultures and shows how each culture possesses its own cultural pattern, customs, values, beliefs. Mostly this work strongly supports the cultural relativism, emphasizing the importance of not judging a different culture based on cultural values that do not belong to it. Secondly, there is "The Chrysanthemum and the Sword," which focuses on Japanese culture, allowing the reader to gain a deeper understanding of it. It also analyzes cultural differences, with particular attention to the "shame culture" and the "guilt culture." Ruth Benedict is an important and interesting figure that deserves to be analyzed and studied, not only for her contributions to anthropology but also due to the uniqueness and singularity of her case, since she is a female figure and of humble origins. Furthermore, her works are very accurate, as they are characterized by innovative ideas, especially considering the time in which they were written. In particular, the above-mentioned "Patterns of Culture" is considered one of the great classics of anthropology. This thesis aims to understand how the life and works of this anthropologist have left an indelible mark on cultural anthropology.
Lo scopo di questa tesi è l’analisi approfondita della vita e delle opere della grande scrittrice e antropologa americana Ruth Benedict che è una delle figure più influenti nel campo dell’antropologia culturale del XX sec. La tesi inizia con una breve storia dell’antropologia per avere chiaro ciò di cui si tratta, un’analisi della vita e del pensiero di Boas, celebre maestro di Ruth Benedict, utile per comprendere come si sia sviluppato il pensiero dell’allieva ed infine una ricerca ed analisi più approfondita, tutta incentrata sulle due opere principali della studiosa, che hanno aperto nuove prospettive sulla visione e comprensione delle culture umane. Si tratta di “Modelli di cultura”, un’opera che analizza tre differenti culture e rende visibile come ogni cultura abbia il proprio modello culturale, usi, costumi, valori, credenze. Soprattutto, in questa opera vi è un chiaro sostegno al relativismo culturale, tenendo a sottolineare l’importanza di non giudicare una cultura diversa dalla propria secondo valori culturali che non le appartengono. In secondo luogo, vi è “Il crisantemo e la spada” che è incentrato sulla cultura giapponese, permettendo al lettore di comprenderla e conoscerla più approfonditamente. Particolarmente utile è, poi, l’analisi delle differenze culturali con particolare attenzione alla “cultura della vergogna” e la “cultura della colpa”. Ruth Benedict è una figura fondamentale ed interessante che merita di essere analizzata e studiata, non solo per quanto concerne i suoi contributi all’antropologia ma anche per l’unicità e l’irripetibilità della sua esistenza, dal momento in cui si tratta di una figura femminile di umili origini, inoltre i suoi lavori sono molto accurati e di spicco poiché sono tutti caratterizzati dalla presenza di idee innovative soprattutto per l’epoca in cui vennero scritti, in particolare il sopracitato “Modelli di cultura”, è considerato parte dei grandi classici dell’antropologia. Questa tesi mira, dunque, a comprendere come la vita e le opere dell’antropologa abbiano lasciato un segno indelebile nell’antropologia culturale.
Come lasciare un segno indelebile nell'antropologia culturale: vita e opere di Ruth Benedict
MILIERI, ERICA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi è l’analisi approfondita della vita e delle opere della grande scrittrice e antropologa americana Ruth Benedict che è una delle figure più influenti nel campo dell’antropologia culturale del XX sec. La tesi inizia con una breve storia dell’antropologia per avere chiaro ciò di cui si tratta, un’analisi della vita e del pensiero di Boas, celebre maestro di Ruth Benedict, utile per comprendere come si sia sviluppato il pensiero dell’allieva ed infine una ricerca ed analisi più approfondita, tutta incentrata sulle due opere principali della studiosa, che hanno aperto nuove prospettive sulla visione e comprensione delle culture umane. Si tratta di “Modelli di cultura”, un’opera che analizza tre differenti culture e rende visibile come ogni cultura abbia il proprio modello culturale, usi, costumi, valori, credenze. Soprattutto, in questa opera vi è un chiaro sostegno al relativismo culturale, tenendo a sottolineare l’importanza di non giudicare una cultura diversa dalla propria secondo valori culturali che non le appartengono. In secondo luogo, vi è “Il crisantemo e la spada” che è incentrato sulla cultura giapponese, permettendo al lettore di comprenderla e conoscerla più approfonditamente. Particolarmente utile è, poi, l’analisi delle differenze culturali con particolare attenzione alla “cultura della vergogna” e la “cultura della colpa”. Ruth Benedict è una figura fondamentale ed interessante che merita di essere analizzata e studiata, non solo per quanto concerne i suoi contributi all’antropologia ma anche per l’unicità e l’irripetibilità della sua esistenza, dal momento in cui si tratta di una figura femminile di umili origini, inoltre i suoi lavori sono molto accurati e di spicco poiché sono tutti caratterizzati dalla presenza di idee innovative soprattutto per l’epoca in cui vennero scritti, in particolare il sopracitato “Modelli di cultura”, è considerato parte dei grandi classici dell’antropologia. Questa tesi mira, dunque, a comprendere come la vita e le opere dell’antropologa abbiano lasciato un segno indelebile nell’antropologia culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960575_tesidilaureamilierierica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
793.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108297