Nella tesi vengono analizzati i processi che hanno portato alla colonizzazione della Somalia tra il 1885 e il 1905. Il lavoro si concentra sugli eventi più significativi tra quelli che hanno visto protagonista la Somalia, sulla divisione di quest'ultima in due entità amministrative separate, nonché sull’importanza delle relazioni diplomatiche tra le autorità italiane e britanniche. Lo studio si divide in tre capitoli. La prima parte del primo capitolo rappresenta un’introduzione alla storia coloniale italiana attraverso il racconto degli eventi chiave registrati fino agli anni ‘80 dell'Ottocento: l’apertura del canale di Suez come sbocco sull’Africa orientale, l'acquisto della baia di Assab da parte della compagnia Rubattino e l’occupazione di Massawa e dell’Eritrea. La seconda parte del capitolo si sofferma invece sulle caratteristiche geografiche della Somalia, così come sui principali snodi storici, e aspetti di carattere sociale e culturale, inerenti alla popolazione locale. Il secondo capitolo analizza gli eventi direttamente collegati alla colonizzazione della Somalia da parte degli italiani, concentrandosi sull’aspetto diplomatico della questione. In particolare sono analizzate le trattative diplomatiche con il sultano dei migiurtini nel nord, e con i britannici e il sultano di Zanzibar nel Benadir. Il capitolo si chiude con un’analisi della gestione della compagnia di Vincenzo Filonardi nei suoi tre anni di vita. Il terzo capitolo analizza invece i grandi eventi del 1896: la battaglia di Adwa, la fine della Compagnia Filonardi e la morte di Antonio Cecchi. Il capitolo prosegue facendo luce sugli eventi e i processi che hanno segnato la vita della Società del Benadir e le motivazioni che hanno condotto alla gestione statale della colonia.
La colonia dimenticata. Storia dell'espansione italiana in Somalia (1885-1905).
RIZZUTI, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
Nella tesi vengono analizzati i processi che hanno portato alla colonizzazione della Somalia tra il 1885 e il 1905. Il lavoro si concentra sugli eventi più significativi tra quelli che hanno visto protagonista la Somalia, sulla divisione di quest'ultima in due entità amministrative separate, nonché sull’importanza delle relazioni diplomatiche tra le autorità italiane e britanniche. Lo studio si divide in tre capitoli. La prima parte del primo capitolo rappresenta un’introduzione alla storia coloniale italiana attraverso il racconto degli eventi chiave registrati fino agli anni ‘80 dell'Ottocento: l’apertura del canale di Suez come sbocco sull’Africa orientale, l'acquisto della baia di Assab da parte della compagnia Rubattino e l’occupazione di Massawa e dell’Eritrea. La seconda parte del capitolo si sofferma invece sulle caratteristiche geografiche della Somalia, così come sui principali snodi storici, e aspetti di carattere sociale e culturale, inerenti alla popolazione locale. Il secondo capitolo analizza gli eventi direttamente collegati alla colonizzazione della Somalia da parte degli italiani, concentrandosi sull’aspetto diplomatico della questione. In particolare sono analizzate le trattative diplomatiche con il sultano dei migiurtini nel nord, e con i britannici e il sultano di Zanzibar nel Benadir. Il capitolo si chiude con un’analisi della gestione della compagnia di Vincenzo Filonardi nei suoi tre anni di vita. Il terzo capitolo analizza invece i grandi eventi del 1896: la battaglia di Adwa, la fine della Compagnia Filonardi e la morte di Antonio Cecchi. Il capitolo prosegue facendo luce sugli eventi e i processi che hanno segnato la vita della Società del Benadir e le motivazioni che hanno condotto alla gestione statale della colonia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813914_lacoloniadimenticata.lespansioneitalianainsomalia1885-1905.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108291