The Collettivo Cantacronache in Turin (1958-1962) represented a very important milestone in the development of Italian songwriting. This work came from the discovery of some song lyrics written by Umberto Eco in his youth for this project. The relationship between Eco and music is a subject that, in general, has not yet had much space in academic studies; with this thesis, we would like to try to shed light on a topic that would have great potential for study. The first chapter analyses the Collective, its foundation, development and dissolution, with particular attention to the commentary in the newspapers. The second chapter deals with the figure of Umberto Eco: a brief biography, the period at RAI and the writings of the 1960s related to the song "Diario Minimo", "Le canzoni della cattiva coscienza" and "Apocalittici e integrati". The third and final chapter focuses on the analysis of the three texts written by Eco for Cantacronache and on his artistic collaboration with the musician Luciano Berio, with a look in particular at "Omaggio a Joyce. Documenti sulla qualità onomatopeica del linguaggio poetico" from 1958.

Il Collettivo Cantacronache di Torino (1958-1962) rappresentò un tassello molto importante per lo sviluppo della canzone italiana d’autore, questo lavoro nasce dalla scoperta di alcuni testi per canzoni scritti da Umberto Eco nel periodo giovanile proprio per questo progetto. Il rapporto tra Eco e la musica è un argomento che, in generale, non ha ancora avuto molto spazio negli studi accademici, con questa tesi si vuole cercare di fare luce su un tema che avrebbe ampie potenzialità di studio. Il primo capitolo analizza il Collettivo, la fondazione, lo sviluppo e lo scioglimento, con particolare attenzione verso il commento dei giornali dell’epoca. Il secondo capitolo, invece, tratta la figura di Umberto Eco: una breve biografia, il periodo in Rai e gli scritti degli anni ‘60 legati alla canzone “Diario Minimo”, “Le canzoni della cattiva coscienza” e “Apocalittici e integrati”. Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sull’analisi dei tre testi scritti da Eco per Cantacronache e sulla collaborazione artistica con il musicista Luciano Berio, con uno sguardo in particolare su “Omaggio a Joyce. Documenti sulla qualità onomatopeica del linguaggio poetico” del 1958.

Per una «musica» non «gastronomica»: Umberto Eco e la canzone, dal Cantacronache a Luciano Berio

BESSONE, SARA
2022/2023

Abstract

Il Collettivo Cantacronache di Torino (1958-1962) rappresentò un tassello molto importante per lo sviluppo della canzone italiana d’autore, questo lavoro nasce dalla scoperta di alcuni testi per canzoni scritti da Umberto Eco nel periodo giovanile proprio per questo progetto. Il rapporto tra Eco e la musica è un argomento che, in generale, non ha ancora avuto molto spazio negli studi accademici, con questa tesi si vuole cercare di fare luce su un tema che avrebbe ampie potenzialità di studio. Il primo capitolo analizza il Collettivo, la fondazione, lo sviluppo e lo scioglimento, con particolare attenzione verso il commento dei giornali dell’epoca. Il secondo capitolo, invece, tratta la figura di Umberto Eco: una breve biografia, il periodo in Rai e gli scritti degli anni ‘60 legati alla canzone “Diario Minimo”, “Le canzoni della cattiva coscienza” e “Apocalittici e integrati”. Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sull’analisi dei tre testi scritti da Eco per Cantacronache e sulla collaborazione artistica con il musicista Luciano Berio, con uno sguardo in particolare su “Omaggio a Joyce. Documenti sulla qualità onomatopeica del linguaggio poetico” del 1958.
ITA
The Collettivo Cantacronache in Turin (1958-1962) represented a very important milestone in the development of Italian songwriting. This work came from the discovery of some song lyrics written by Umberto Eco in his youth for this project. The relationship between Eco and music is a subject that, in general, has not yet had much space in academic studies; with this thesis, we would like to try to shed light on a topic that would have great potential for study. The first chapter analyses the Collective, its foundation, development and dissolution, with particular attention to the commentary in the newspapers. The second chapter deals with the figure of Umberto Eco: a brief biography, the period at RAI and the writings of the 1960s related to the song "Diario Minimo", "Le canzoni della cattiva coscienza" and "Apocalittici e integrati". The third and final chapter focuses on the analysis of the three texts written by Eco for Cantacronache and on his artistic collaboration with the musician Luciano Berio, with a look in particular at "Omaggio a Joyce. Documenti sulla qualità onomatopeica del linguaggio poetico" from 1958.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832272_tesibessonesara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108274