The dissertation deals with the theme of family support during oncological disease, focusing on the analysis of psychological impacts and the relational effects that these have on the terminal patient. In this fundamental context is the theme of Death Education, an educational intervention that allows us to accept and process death. The aim of the report is therefore to analyze the history of palliative care, at the medical and regulatory level, and how access to this right at the pediatric level is evolving in a heterogeneous way in our country. The thesis also examines the psychological condition of the terminal patient and his family members, from the moment they learn the news to the whole process of managing the pathology. Death Education is then examined at the level of secondary prevention and its key role in the process of disease acceptance and proximity to death. Finally, an analysis follows on the theme of mourning and its significance, focusing on the psychological consequences within the family system, differentiating the experiences according to the age group to which the individual belongs, and highlighting how the intervention of education to death at the level of tertiary prevention, aimed at the processing and acceptance of loss, promotes resilience and social support.

L'elaborato tratta il tema del supporto familiare durante la malattia oncologica, soffermandosi sull’analisi degli impatti psicologici e sugli effetti relazionali che questi hanno sul paziente terminale. In questo contesto fondamentale è il tema della Death Education, intervento educativo che permette di accettare ed elaborare la morte. L’obiettivo dell’elaborato è quindi quello di analizzare la storia delle Cure Palliative, a livello medico e normativo, e di come l’accesso a questo diritto a livello pediatrico si stia evolvendo in maniera eterogenea nel nostro Paese. La tesi approfondisce inoltre gli aspetti relativi alla condizione psicologica del paziente terminale e dei familiari, dal momento in cui apprendono la notizia a tutto il processo di gestione della patologia. Viene quindi esaminata la Death Education a livello di prevenzione secondaria ed il suo ruolo chiave lungo il processo di accettazione della malattia e prossimità alla morte. Segue infine un’analisi sul tema del lutto e sul suo significato ponendo l’attenzione sulle conseguenze psicologiche all’interno del sistema familiare, differenziando i vissuti a seconda della fascia d’età a cui l’individuo appartiene, ed evidenziando come l’intervento dell’educazione alla morte a livello di prevenzione terziaria, rivolta all’ elaborazione e accettazione della perdita, favorisca la resilienza ed il sostegno sociale.

Death Education: sostegno familiare durante il trattamento oncologico e conseguente

ACOTTO, MICHELA
2022/2023

Abstract

L'elaborato tratta il tema del supporto familiare durante la malattia oncologica, soffermandosi sull’analisi degli impatti psicologici e sugli effetti relazionali che questi hanno sul paziente terminale. In questo contesto fondamentale è il tema della Death Education, intervento educativo che permette di accettare ed elaborare la morte. L’obiettivo dell’elaborato è quindi quello di analizzare la storia delle Cure Palliative, a livello medico e normativo, e di come l’accesso a questo diritto a livello pediatrico si stia evolvendo in maniera eterogenea nel nostro Paese. La tesi approfondisce inoltre gli aspetti relativi alla condizione psicologica del paziente terminale e dei familiari, dal momento in cui apprendono la notizia a tutto il processo di gestione della patologia. Viene quindi esaminata la Death Education a livello di prevenzione secondaria ed il suo ruolo chiave lungo il processo di accettazione della malattia e prossimità alla morte. Segue infine un’analisi sul tema del lutto e sul suo significato ponendo l’attenzione sulle conseguenze psicologiche all’interno del sistema familiare, differenziando i vissuti a seconda della fascia d’età a cui l’individuo appartiene, ed evidenziando come l’intervento dell’educazione alla morte a livello di prevenzione terziaria, rivolta all’ elaborazione e accettazione della perdita, favorisca la resilienza ed il sostegno sociale.
ITA
The dissertation deals with the theme of family support during oncological disease, focusing on the analysis of psychological impacts and the relational effects that these have on the terminal patient. In this fundamental context is the theme of Death Education, an educational intervention that allows us to accept and process death. The aim of the report is therefore to analyze the history of palliative care, at the medical and regulatory level, and how access to this right at the pediatric level is evolving in a heterogeneous way in our country. The thesis also examines the psychological condition of the terminal patient and his family members, from the moment they learn the news to the whole process of managing the pathology. Death Education is then examined at the level of secondary prevention and its key role in the process of disease acceptance and proximity to death. Finally, an analysis follows on the theme of mourning and its significance, focusing on the psychological consequences within the family system, differentiating the experiences according to the age group to which the individual belongs, and highlighting how the intervention of education to death at the level of tertiary prevention, aimed at the processing and acceptance of loss, promotes resilience and social support.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961839_tesidilaureamichelaacotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108257