The first part is divided into three chapters; within the first, the history of the school system from the post-World War II period to the present is examined, with an analysis of the major legislation that has contributed to the evolution of the system and methodologies. The second chapter analyzes the major thinkers and pedagogical currents that have influenced the laws mentioned in the first chapter. The third contains the evolution of science education from the years 1980-1990 to the present. The second part, chapter four, describes the proposed design in a second primary classroom. The central theme is soil, introduced through the engaging lead character: Gico the earthworm. The various activities proposed revolve around "discovery": from analyzing the constituent materials of different types of soil, to exploring the elements water and air, from exploring soil as a habitat to understanding the topic of pollution. The activities aim to promote meaningful learning and by discovery. The use of storytelling through kamishibai aims at a multisensory approach in learning and thus inclusion, as it succeeds in engaging students with different learning styles. The final product proposed by the pupils, in the form of a narrative, again using kamishibai, is intended to enrich the students' learning experience, stimulating creativity, developing language and coming to a deeper understanding of the content.
La prima parte si suddivide in tre capitoli, all’interno del primo viene esaminata la storia del sistema scolastico dal secondo dopoguerra ad oggi, con un'analisi delle principali normative che hanno contribuito all'evoluzione del sistema e delle metodologie. Nel secondo capitolo vengono analizzati i maggiori pensatori e correnti pedagogiche che hanno influenzato le leggi di cui al primo capitolo. Il terzo contiene l'evolversi della didattica delle scienze dagli anni 1980-1990 ad oggi. La seconda parte, il capitolo quattro, descrive la progettazione proposta in una classe seconda primaria. Il tema centrale è il suolo, introdotto attraverso il coinvolgente personaggio guida: Gico il lombrico. Le varie attività proposte ruotano attorno alla "scoperta": dall'analisi dei materiali costituenti i diversi tipi di suolo, all'esplorazione degli elementi acqua e aria, dall'approfondimento del suolo come habitat alla comprensione del tema inquinamento. Le attività si propongono di promuovere l'apprendimento significativo e per scoperta. L'utilizzo della narrazione attraverso il kamishibai mira ad un approccio multisensoriale nell'apprendimento e quindi all'inclusione, poiché riesce a coinvolgere studenti con diversi stili di apprendimento. Il prodotto finale proposto dagli alunni, sotto forma di narrazione sempre con l'utilizzo del kamishibai, vuole arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti, stimolando la creatività, sviluppando il linguaggio e giungere ad una comprensione più profonda dei contenuti.
Promuovere l'apprendimento per scoperta tra esperimenti e narrazione con l’utilizzo del Kamishibai come strumento inclusivo per la scuola Primaria
BERGAMINO, MICHELA
2022/2023
Abstract
La prima parte si suddivide in tre capitoli, all’interno del primo viene esaminata la storia del sistema scolastico dal secondo dopoguerra ad oggi, con un'analisi delle principali normative che hanno contribuito all'evoluzione del sistema e delle metodologie. Nel secondo capitolo vengono analizzati i maggiori pensatori e correnti pedagogiche che hanno influenzato le leggi di cui al primo capitolo. Il terzo contiene l'evolversi della didattica delle scienze dagli anni 1980-1990 ad oggi. La seconda parte, il capitolo quattro, descrive la progettazione proposta in una classe seconda primaria. Il tema centrale è il suolo, introdotto attraverso il coinvolgente personaggio guida: Gico il lombrico. Le varie attività proposte ruotano attorno alla "scoperta": dall'analisi dei materiali costituenti i diversi tipi di suolo, all'esplorazione degli elementi acqua e aria, dall'approfondimento del suolo come habitat alla comprensione del tema inquinamento. Le attività si propongono di promuovere l'apprendimento significativo e per scoperta. L'utilizzo della narrazione attraverso il kamishibai mira ad un approccio multisensoriale nell'apprendimento e quindi all'inclusione, poiché riesce a coinvolgere studenti con diversi stili di apprendimento. Il prodotto finale proposto dagli alunni, sotto forma di narrazione sempre con l'utilizzo del kamishibai, vuole arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti, stimolando la creatività, sviluppando il linguaggio e giungere ad una comprensione più profonda dei contenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897943_897943_bergaminomichela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108252