My research is part of "Flowing with the Rivers", a Public Engagement project promoted by the University of Turin, born with the aim of reconnecting communities to their own life context, developing a model of education to the territory with courses of outdoor education. Outdoor Education is a methodology that promotes outings on the territory, allowing students to learn through direct experience. It supports active learning, it promotes the well-being of students and teachers, it promotes collaboration, autonomy and cognitive, emotional and social skills, in an interdisciplinary perspective. The choice to address this topic comes from the fact that, in an age characterized by a disconnection from nature, outdoor education presents itself as an opportunity to reconnect individuals with the environment and promote meaningful and lasting learning. The desire to integrate the use of new digital technologies is dictated by the fact that the daily life of young people is pervaded by them, and digital natives consider the natural and digital dimensions inextricably intertwined. Considering these premises, I believe that the school cannot avoid finding an educational solution that can integrate these two seemingly distant realities. Considering the new technologies an opportunity and not an obstacle, I realized a project that would involve a synergistic interaction between outdoor and digital, proposing some educational outings on the territory, activities outside the school and moments of reworking and reflection in the classroom, to encourage an interdisciplinary and transdisciplinary vision of knowledge.

La presente ricerca si è svolta nell’ambito di “Flowing with the Rivers”, un progetto di Public Engagement promosso dall’Università degli Studi di Torino, nato con l’obiettivo di riconnettere le comunità al proprio contesto di vita, sviluppando un modello di educazione al territorio con percorsi di didattica outdoor. L’Outdoor Education è una metodologia che promuove le uscite sul territorio, consentendo agli studenti di apprendere attraverso l'esperienza diretta. Essa sostiene l'apprendimento attivo, favorisce il benessere di studenti e insegnanti, promuove la collaborazione, lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze cognitive, emotive e sociali, in un’ottica interdisciplinare. La scelta di trattare questo argomento nasce dal fatto che, in un'epoca caratterizzata da una disconnessione dalla natura, la didattica outdoor si presenta come opportunità per riconnettere gli individui con l’ambiente e promuovere un apprendimento significativo e duraturo. La volontà di integrare l’uso delle nuove tecnologie digitali è dettata dal fatto che la quotidianità dei giovani è pervasa da esse, al punto che i nativi digitali considerano la dimensione naturale e quella digitale indissolubilmente intrecciate tra loro. Considerando queste premesse, ritengo che la scuola non possa esimersi dal trovare una soluzione educativa che possa integrare queste due realtà apparentemente così distanti. Ritenendo le nuove tecnologie un’opportunità e non un ostacolo, ho pertanto realizzato un progetto che prevedesse un’interazione sinergica tra outdoor e digitale, proponendo alcune uscite didattiche sul territorio, attività presso gli ambienti esterni della scuola e momenti di rielaborazione e riflessione in aula, in modo da favorire una visione interdisciplinare e transdisciplinare del sapere.

La Didattica Outdoor nell’era del digitale: un progetto per favorire interdisciplinarità alla scuola primaria

MONTICONE, ROBERTA
2022/2023

Abstract

La presente ricerca si è svolta nell’ambito di “Flowing with the Rivers”, un progetto di Public Engagement promosso dall’Università degli Studi di Torino, nato con l’obiettivo di riconnettere le comunità al proprio contesto di vita, sviluppando un modello di educazione al territorio con percorsi di didattica outdoor. L’Outdoor Education è una metodologia che promuove le uscite sul territorio, consentendo agli studenti di apprendere attraverso l'esperienza diretta. Essa sostiene l'apprendimento attivo, favorisce il benessere di studenti e insegnanti, promuove la collaborazione, lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze cognitive, emotive e sociali, in un’ottica interdisciplinare. La scelta di trattare questo argomento nasce dal fatto che, in un'epoca caratterizzata da una disconnessione dalla natura, la didattica outdoor si presenta come opportunità per riconnettere gli individui con l’ambiente e promuovere un apprendimento significativo e duraturo. La volontà di integrare l’uso delle nuove tecnologie digitali è dettata dal fatto che la quotidianità dei giovani è pervasa da esse, al punto che i nativi digitali considerano la dimensione naturale e quella digitale indissolubilmente intrecciate tra loro. Considerando queste premesse, ritengo che la scuola non possa esimersi dal trovare una soluzione educativa che possa integrare queste due realtà apparentemente così distanti. Ritenendo le nuove tecnologie un’opportunità e non un ostacolo, ho pertanto realizzato un progetto che prevedesse un’interazione sinergica tra outdoor e digitale, proponendo alcune uscite didattiche sul territorio, attività presso gli ambienti esterni della scuola e momenti di rielaborazione e riflessione in aula, in modo da favorire una visione interdisciplinare e transdisciplinare del sapere.
ITA
My research is part of "Flowing with the Rivers", a Public Engagement project promoted by the University of Turin, born with the aim of reconnecting communities to their own life context, developing a model of education to the territory with courses of outdoor education. Outdoor Education is a methodology that promotes outings on the territory, allowing students to learn through direct experience. It supports active learning, it promotes the well-being of students and teachers, it promotes collaboration, autonomy and cognitive, emotional and social skills, in an interdisciplinary perspective. The choice to address this topic comes from the fact that, in an age characterized by a disconnection from nature, outdoor education presents itself as an opportunity to reconnect individuals with the environment and promote meaningful and lasting learning. The desire to integrate the use of new digital technologies is dictated by the fact that the daily life of young people is pervaded by them, and digital natives consider the natural and digital dimensions inextricably intertwined. Considering these premises, I believe that the school cannot avoid finding an educational solution that can integrate these two seemingly distant realities. Considering the new technologies an opportunity and not an obstacle, I realized a project that would involve a synergistic interaction between outdoor and digital, proposing some educational outings on the territory, activities outside the school and moments of reworking and reflection in the classroom, to encourage an interdisciplinary and transdisciplinary vision of knowledge.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753471_tesi_monticone_roberta_753471_r.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108215