La presente tesi, intitolata "Moda 2.0: Esplorando la comunicazione nella nuova era dell’industria fashion", si immerge nella fusione tra semiotica della moda e comunicazione digitale, per esplorare come la moda trascenda la pura estetica per emergere come un forte strumento comunicativo nell'era digitale. Attraverso un'approfondita analisi semiotica, questo studio decodifica il linguaggio in evoluzione della moda digitale, esaminando come collezioni, sfilate di moda digitali e piattaforme online articolino messaggi culturali e sociali complessi. Affrontando il cambiamento paradigmatico indotto dalle tecnologie digitali e dai social media, si indaga come questi strumenti rivoluzionino le modalità di comunicazione, percezione e interazione all'interno del settore moda. Centrale alla ricerca è l'esame dell'influenza dei social media — da piattaforme come Instagram a TikTok — sulla comunicazione della moda, sottolineando come queste piattaforme favoriscano nuove forme di espressione personale e collettiva, e promuovano dialoghi inclusivi e sostenibili. In particolare, si evidenzia il ruolo dei social media nel facilitare una democratizzazione della moda, permettendo una più ampia rappresentazione e affermazione di identità minoritarie. Il lavoro si avvale di approcci semiotici per svelare la complessa rete di significati che regola l'interazione tra marchi di moda e il loro pubblico, offrendo nuove prospettive sulla narrazione e sull'interpretazione degli elementi di stile come veicoli di messaggi articolati. Questa indagine illustra non solo come la moda funzioni come linguaggio espressivo nei vari contesti sociali e culturali, ma anche come le piattaforme digitali e le tecnologie emergenti stiano ridefinendo il panorama informativo della moda, modellando le percezioni di stile, bellezza e identità. Concludendo, questa tesi evidenzia la moda come un linguaggio universale, capace di riflettere e modellare le dinamiche culturali e sociali contemporanee, enfatizzando la necessità di ulteriori studi sulle intersezioni tra moda digitale, comunicazione e cultura. Il lavoro sottolinea l'importanza critica di comprendere la moda non solo come espressione personale, ma anche come potente strumento di comunicazione che influisce profondamente sulla società digitale odierna, invitando a una riflessione continua sulle sue potenzialità espressive e sulle implicazioni etiche e sostenibili che comporta.
Moda 2.0: Esplorando la comunicazione nella nuova era dell’industria fashion
BEL-YAMANI, RIM
2023/2024
Abstract
La presente tesi, intitolata "Moda 2.0: Esplorando la comunicazione nella nuova era dell’industria fashion", si immerge nella fusione tra semiotica della moda e comunicazione digitale, per esplorare come la moda trascenda la pura estetica per emergere come un forte strumento comunicativo nell'era digitale. Attraverso un'approfondita analisi semiotica, questo studio decodifica il linguaggio in evoluzione della moda digitale, esaminando come collezioni, sfilate di moda digitali e piattaforme online articolino messaggi culturali e sociali complessi. Affrontando il cambiamento paradigmatico indotto dalle tecnologie digitali e dai social media, si indaga come questi strumenti rivoluzionino le modalità di comunicazione, percezione e interazione all'interno del settore moda. Centrale alla ricerca è l'esame dell'influenza dei social media — da piattaforme come Instagram a TikTok — sulla comunicazione della moda, sottolineando come queste piattaforme favoriscano nuove forme di espressione personale e collettiva, e promuovano dialoghi inclusivi e sostenibili. In particolare, si evidenzia il ruolo dei social media nel facilitare una democratizzazione della moda, permettendo una più ampia rappresentazione e affermazione di identità minoritarie. Il lavoro si avvale di approcci semiotici per svelare la complessa rete di significati che regola l'interazione tra marchi di moda e il loro pubblico, offrendo nuove prospettive sulla narrazione e sull'interpretazione degli elementi di stile come veicoli di messaggi articolati. Questa indagine illustra non solo come la moda funzioni come linguaggio espressivo nei vari contesti sociali e culturali, ma anche come le piattaforme digitali e le tecnologie emergenti stiano ridefinendo il panorama informativo della moda, modellando le percezioni di stile, bellezza e identità. Concludendo, questa tesi evidenzia la moda come un linguaggio universale, capace di riflettere e modellare le dinamiche culturali e sociali contemporanee, enfatizzando la necessità di ulteriori studi sulle intersezioni tra moda digitale, comunicazione e cultura. Il lavoro sottolinea l'importanza critica di comprendere la moda non solo come espressione personale, ma anche come potente strumento di comunicazione che influisce profondamente sulla società digitale odierna, invitando a una riflessione continua sulle sue potenzialità espressive e sulle implicazioni etiche e sostenibili che comporta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915309_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108214