L’interesse del mio lavoro si orienta entro un quadro che fa riferimento all’antropologia sociale e culturale, nonché ad un lavoro di ricerca che mira a far emergere il rapporto tra riti, migrazione e sfruttamento sessuale delle vittime nel contesto nigeriano. Le reti e le strategie del racket nigeriano ricorrono alla religione vodù o juju, la quale al suo interno prevede rituali che hanno la funzionalità di suggellare un patto. È dunque per la loro capacità di esercitare un controllo psicologico e di coercizione sulle vittime che questi giuramenti sono entrati a far parte del fenomeno della tratta di esseri umani in Nigeria, vengono utilizzati quindi per legare le vittime, che vorrebbero raggiungere l’Europa, e i trafficanti che si impegnano a pagare i costi del viaggio di quest’ultime verso il paese di destinazione. Una volta arrivate a destinazione le donne, sentono il peso del debito, così promettono di ripagarlo accettando lo sfruttamento sessuale ai fini della prostituzione. Secondo le credenze, venendo meno al giuramento si provocherebbe la collera degli dèi, l’andare incontro a malattie gravi, alla pazzia o alla morte propria o dei familiari. È anche per questo che la maggior parte delle vittime di solito non è disposta a collaborare con le autorità dei paesi di destinazione. Il presente lavoro nasce da un progetto di ricerca documentaria ed etnografica, presso il Granello di Senape Odv di Bra.
Schiavitù moderne. La tratta delle donne nigeriane tra rituali, migrazione e prostituzione
SMEDILE, NOEMI
2022/2023
Abstract
L’interesse del mio lavoro si orienta entro un quadro che fa riferimento all’antropologia sociale e culturale, nonché ad un lavoro di ricerca che mira a far emergere il rapporto tra riti, migrazione e sfruttamento sessuale delle vittime nel contesto nigeriano. Le reti e le strategie del racket nigeriano ricorrono alla religione vodù o juju, la quale al suo interno prevede rituali che hanno la funzionalità di suggellare un patto. È dunque per la loro capacità di esercitare un controllo psicologico e di coercizione sulle vittime che questi giuramenti sono entrati a far parte del fenomeno della tratta di esseri umani in Nigeria, vengono utilizzati quindi per legare le vittime, che vorrebbero raggiungere l’Europa, e i trafficanti che si impegnano a pagare i costi del viaggio di quest’ultime verso il paese di destinazione. Una volta arrivate a destinazione le donne, sentono il peso del debito, così promettono di ripagarlo accettando lo sfruttamento sessuale ai fini della prostituzione. Secondo le credenze, venendo meno al giuramento si provocherebbe la collera degli dèi, l’andare incontro a malattie gravi, alla pazzia o alla morte propria o dei familiari. È anche per questo che la maggior parte delle vittime di solito non è disposta a collaborare con le autorità dei paesi di destinazione. Il presente lavoro nasce da un progetto di ricerca documentaria ed etnografica, presso il Granello di Senape Odv di Bra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923653_tesismedilenoemi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108208