Introduction: This work arises from the need to critically assess the work of Neonatal Intensive Care Unit (NICU) nurses, identifying qualitative and quantitative standards for defining staffing levels. Aim: Determining the workload in terms of time, resources, and training of a NICU nurse during Kangaroo Care (KC), with a focus on the use of practices guided by NIDCAP (Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program) and Developmental Care principles. Methods: Creation and compilation of a form to record the minutes used by the nurse during a KC session. Since May 2023, all newborns afferent to the Complex Facility who performed a KC session have been enrolled. This procedure has been observed from the moment the healthcare professional proposed it to the parents until the completion of clinical documentation. Results: The data collected from the completion of the timing sheets have shown that the guidelines regarding the timing and eligibility of the newborn for the practice were followed. Out of 35 observations, the average total time of a KC session was 163,04 minutes. The average total time spent on the different KC actions by a nurse was 11,52 minutes. Conclusion: The detection of care workloads is essential both for the healthcare organization itself and for the healthcare professional, as it recognizes their dedication and work. Despite the use of NIDCAP practices and adherence to Guidelines during KC sessions, the nurse's workload has not slowed down; rather, it is at the core of nursing care.
Introduzione: Questo lavoro nasce dall’esigenza di valorizzare in modo critico l’operato degli infermieri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN); individuando standard quali-quantitativi per la definizione della dotazione del personale. Obiettivo: Determinare il carico assistenziale in termini di tempo, risorse e formazione di un infermiere di TIN durante la Kangaroo Care (KC), ponendo attenzione all’utilizzo di pratiche guidate dai principi NIDCAP (Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program) e Developmental Care. Materiali e metodi: Creazione e compilazione di una scheda per la registrazione dei minuti utilizzati dall’infermiere per una sessione di KC. Da maggio 2023 sono stati arruolati tutti i neonati afferenti alla Struttura Complessa che hanno effettuato una sessione di KC. Questa procedura è stata osservata dal momento in cui il professionista la proponeva ai genitori fino alla compilazione della documentazione clinica. Risultati: I dati raccolti dalla compilazione delle schede di minutaggio hanno evidenziato che sono state rispettate le indicazioni relative alle tempistiche e all’eleggibilità del neonato alla pratica. Su 35 rilevazioni il tempo medio totale di una seduta di KC corrispondeva a 163,04 minuti. Il tempo medio totale dedicato alle diverse azioni della KC da parte di un infermiere è stato di 11,52 minuti. Conclusioni: La rilevazione dei carichi assistenziali risulta fondamentale sia per l’organizzazione sanitaria in sé sia per il professionista che vede riconosciuto il suo impegno e il suo lavoro. Nonostante l’utilizzo di pratiche NIDCAP e il rispetto delle Linee Guida durante le sedute KC il lavoro dell’infermiere non è rallentato ma è l’essenza dell’assistenza infermieristica.
Carichi di lavoro in TIN: schede di minutaggio per l’analisi dell’assistenza infermieristica fornita al neonato e alla sua famiglia durante la Kangaroo Care
BORGESE, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Questo lavoro nasce dall’esigenza di valorizzare in modo critico l’operato degli infermieri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN); individuando standard quali-quantitativi per la definizione della dotazione del personale. Obiettivo: Determinare il carico assistenziale in termini di tempo, risorse e formazione di un infermiere di TIN durante la Kangaroo Care (KC), ponendo attenzione all’utilizzo di pratiche guidate dai principi NIDCAP (Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program) e Developmental Care. Materiali e metodi: Creazione e compilazione di una scheda per la registrazione dei minuti utilizzati dall’infermiere per una sessione di KC. Da maggio 2023 sono stati arruolati tutti i neonati afferenti alla Struttura Complessa che hanno effettuato una sessione di KC. Questa procedura è stata osservata dal momento in cui il professionista la proponeva ai genitori fino alla compilazione della documentazione clinica. Risultati: I dati raccolti dalla compilazione delle schede di minutaggio hanno evidenziato che sono state rispettate le indicazioni relative alle tempistiche e all’eleggibilità del neonato alla pratica. Su 35 rilevazioni il tempo medio totale di una seduta di KC corrispondeva a 163,04 minuti. Il tempo medio totale dedicato alle diverse azioni della KC da parte di un infermiere è stato di 11,52 minuti. Conclusioni: La rilevazione dei carichi assistenziali risulta fondamentale sia per l’organizzazione sanitaria in sé sia per il professionista che vede riconosciuto il suo impegno e il suo lavoro. Nonostante l’utilizzo di pratiche NIDCAP e il rispetto delle Linee Guida durante le sedute KC il lavoro dell’infermiere non è rallentato ma è l’essenza dell’assistenza infermieristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959202_tesiborgese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108203