INTRODUCTION AND OBJECT: We find ourselves in a period in which healthcare professionals are frequently in contact with patients of foreign origin. The relationship is fundamental to create the solid foundations on which to build an effective therapeutic alliance. The nurse is faced with different vulnerabilities, new limits and growing challenges. Attempting to come into contact with the migrant subject means implementing individualized and intercultural treatments also taking into consideration the experiential uniqueness of the illness. The aim of my research is to investigate the aspects of nursing care aimed at immigrant patients. Being able to identify effective strategies and interventions for taking charge, developing a critical capacity with respect to a topic of ethical relevance with practical implications and developing skills for the holistic taking charge of the patient with a migratory history. The thesis aims to explore the theme of the relationship between the nurse and foreign patient, transcultural nursing and the importance of transcultural skills in the care of migrants, refugees and asylum seekers. MATERIALS AND METHODS: It is a systematic review of the literature conducted through consultation of the main databases, government sites and textbooks. RESULTS: Seven articles relating to cultural competence in territorial contexts were selected. DISCUSSION: Cultural competence is fundamental when it comes to nursing care in multi-ethnic contexts. Studies show that the cultural component in nursing is crucial to providing patients with high-quality care, respecting their cultural perspectives and ensuring communication and a trusting relationship. CONCLUSIONS: Using culture in nursing can greatly improve the understanding, quality, and effectiveness of care provided to patients. Cultural competence is an integral part of nursing education and should be considered a fundamental element of modern nursing practice.

INTRODUZIONE E OBBIETTIVO: Ci troviamo in un periodo nel quale i professionisti sanitari sono frequentemente a contatto con i pazienti d’origine straniera. La relazione è fondamentale per creare le basi solide sulla quale costruire un’aderenza alleanza terapeutica efficace. L’infermiere si trova a confrontarsi con differenti vulnerabilità, nuovi limiti e crescente sfide. Tentare di entrare in contatto con il soggetto migrante significa attuare delle cure individualizzate e interculturali in considerazione anche dell’unicità esperienziale di malattia. Lo scopo della mia ricerca è indagare gli aspetti dell’assistenza infermieristica rivolta al paziente immigrato. Riuscire ad identificare strategie ed interventi efficaci per la presa in carico, sviluppare una capacità critica rispetto ad un tema di rilevanza etica con risvolto pratico e sviluppare competenze per la presa in carico olistica del paziente con trascorso migratorio. La tesi è volta ad approfondire il tema della relazione tra l’infermiere e paziente straniero, del nursing transculturale e dell’importanza delle competenze transculturali nella cura dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. METODOLOGIA DELLA RICERCA: È una revisione sistematica della letteratura condotta attraverso la consultazione delle principali banche dati, siti governativi e libri di testo. RISULTATI: Sono stati selezionati 7 articoli relativi alla competenza culturale nei contesti territoriali. DISCUSSIONE: La competenza culturale risulta fondamentale per quanto riguarda l’assistenza infermieristica nei contesti multietnici. Gli studi dimostrano che la componente culturale nell'assistenza infermieristica è cruciale per garantire ai pazienti cure di alta qualità, rispettando le loro prospettive culturali e garantendo una comunicazione e una relazione di fiducia. CONCLUSIONI: L'utilizzo della cultura nell'assistenza infermieristica può migliorare notevolmente la comprensione, la qualità e l'efficacia delle cure fornite ai pazienti. La competenza culturale è una parte integrante della formazione infermieristica e dovrebbe essere considerata un elemento fondamentale della pratica infermieristica moderna

L'assistenza infermieristica nei contesti multiculturali, il territorio

ZENOVEI, IULIANA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE E OBBIETTIVO: Ci troviamo in un periodo nel quale i professionisti sanitari sono frequentemente a contatto con i pazienti d’origine straniera. La relazione è fondamentale per creare le basi solide sulla quale costruire un’aderenza alleanza terapeutica efficace. L’infermiere si trova a confrontarsi con differenti vulnerabilità, nuovi limiti e crescente sfide. Tentare di entrare in contatto con il soggetto migrante significa attuare delle cure individualizzate e interculturali in considerazione anche dell’unicità esperienziale di malattia. Lo scopo della mia ricerca è indagare gli aspetti dell’assistenza infermieristica rivolta al paziente immigrato. Riuscire ad identificare strategie ed interventi efficaci per la presa in carico, sviluppare una capacità critica rispetto ad un tema di rilevanza etica con risvolto pratico e sviluppare competenze per la presa in carico olistica del paziente con trascorso migratorio. La tesi è volta ad approfondire il tema della relazione tra l’infermiere e paziente straniero, del nursing transculturale e dell’importanza delle competenze transculturali nella cura dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. METODOLOGIA DELLA RICERCA: È una revisione sistematica della letteratura condotta attraverso la consultazione delle principali banche dati, siti governativi e libri di testo. RISULTATI: Sono stati selezionati 7 articoli relativi alla competenza culturale nei contesti territoriali. DISCUSSIONE: La competenza culturale risulta fondamentale per quanto riguarda l’assistenza infermieristica nei contesti multietnici. Gli studi dimostrano che la componente culturale nell'assistenza infermieristica è cruciale per garantire ai pazienti cure di alta qualità, rispettando le loro prospettive culturali e garantendo una comunicazione e una relazione di fiducia. CONCLUSIONI: L'utilizzo della cultura nell'assistenza infermieristica può migliorare notevolmente la comprensione, la qualità e l'efficacia delle cure fornite ai pazienti. La competenza culturale è una parte integrante della formazione infermieristica e dovrebbe essere considerata un elemento fondamentale della pratica infermieristica moderna
Nursing care in multicultural contexts, the territory
INTRODUCTION AND OBJECT: We find ourselves in a period in which healthcare professionals are frequently in contact with patients of foreign origin. The relationship is fundamental to create the solid foundations on which to build an effective therapeutic alliance. The nurse is faced with different vulnerabilities, new limits and growing challenges. Attempting to come into contact with the migrant subject means implementing individualized and intercultural treatments also taking into consideration the experiential uniqueness of the illness. The aim of my research is to investigate the aspects of nursing care aimed at immigrant patients. Being able to identify effective strategies and interventions for taking charge, developing a critical capacity with respect to a topic of ethical relevance with practical implications and developing skills for the holistic taking charge of the patient with a migratory history. The thesis aims to explore the theme of the relationship between the nurse and foreign patient, transcultural nursing and the importance of transcultural skills in the care of migrants, refugees and asylum seekers. MATERIALS AND METHODS: It is a systematic review of the literature conducted through consultation of the main databases, government sites and textbooks. RESULTS: Seven articles relating to cultural competence in territorial contexts were selected. DISCUSSION: Cultural competence is fundamental when it comes to nursing care in multi-ethnic contexts. Studies show that the cultural component in nursing is crucial to providing patients with high-quality care, respecting their cultural perspectives and ensuring communication and a trusting relationship. CONCLUSIONS: Using culture in nursing can greatly improve the understanding, quality, and effectiveness of care provided to patients. Cultural competence is an integral part of nursing education and should be considered a fundamental element of modern nursing practice.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zenovei Iuliana tesi 16_2_SV-2.pdf

non disponibili

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1082