My final dissertation delves into the often lesser-known world of "glass children", namely the brothers and sisters of children with a disability, with a particular focus on autism spectrum disorder (ASD). The decision to explore this topic is motivated by the interest generated by my experiences during internships at S.S.E.R. Minori and the Child Neuropsychiatry clinic, where I observed the complex and delicate balance that parents must navigate when managing relationships among their children, especially when one of them is autistic. In this text we analyze their experiences, highlighting the needs, challenges and resources that characterize their lives. In addition, we explore the evolution of fraternal relationship through the stages of the life cycle, from childhood to adolescence and adulthood until "after us". An analysis is carried out on the professionals involved in siblings and the initiatives put in place to support them. From Sibshops and Sibworks to local projects such as the Valle di Susa Project, we discover the resources available to siblings. Subsequently, we examine group experiences, offering an in-depth analysis of the various types of support groups available, concluding with the aim of my work, which is to further explore the role of the professional educator in supporting siblings. This work provides a comprehensive overview of the experiences and resources available to siblings of children with ASD, highlighting the importance of addressing their needs in an empathetic and strategic way to promote a better quality of life for the whole family.

La mia dissertazione finale approfondisce il mondo spesso poco conosciuto dei "bambini di vetro", ossia i fratelli e le sorelle di bambini con una disabilità, decidendo di concentrarmi il disturbo dello spettro autistico (DSA). La decisione di approfondire questo tema è motivata dall'interesse suscitato dalle esperienze durante i tirocini presso il S.S.E.R. Minori e l'ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile, dove si è evidenziato il complesso e delicato equilibrio che i genitori devono affrontare nella gestione delle relazioni tra i loro figli quando uno di loro è autistico. Nel testo analizziamo le loro esperienze, mettendo in luce i bisogni, le sfide e le risorse che caratterizzano le loro vite. Inoltre, esploriamo l'evoluzione della relazione fraterna attraverso le fasi del ciclo di vita, dall'infanzia all'adolescenza e all'età adulta fino al "dopo di noi". Viene svolta un’analisi sui professionisti che si occupano dei siblings e sulle iniziative messe in atto per offrire loro supporto. Da Sibshops e Sibworks a progetti locali come il Progetto della Valle di Susa, scopriamo le risorse a disposizione dei siblings. Si esaminano successivamente le esperienze di gruppo, offrendo un'analisi approfondita dei vari tipi di gruppi di supporto disponibili, concludendo con l’obiettivo del mio lavoro ovvero approfondire il ruolo dell'educatore professionale nel supporto ai siblings. Questo lavoro fornisce un quadro completo delle esperienze e delle risorse disponibili per i siblings di bambini con DSA, evidenziando l'importanza di affrontare le loro esigenze in modo empatico e strategico per promuovere una migliore qualità di vita per l'intera famiglia.

Bambini di vetro: siblings di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Il ruolo dell'educatore professionale

ALBERTI, AURORA
2022/2023

Abstract

La mia dissertazione finale approfondisce il mondo spesso poco conosciuto dei "bambini di vetro", ossia i fratelli e le sorelle di bambini con una disabilità, decidendo di concentrarmi il disturbo dello spettro autistico (DSA). La decisione di approfondire questo tema è motivata dall'interesse suscitato dalle esperienze durante i tirocini presso il S.S.E.R. Minori e l'ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile, dove si è evidenziato il complesso e delicato equilibrio che i genitori devono affrontare nella gestione delle relazioni tra i loro figli quando uno di loro è autistico. Nel testo analizziamo le loro esperienze, mettendo in luce i bisogni, le sfide e le risorse che caratterizzano le loro vite. Inoltre, esploriamo l'evoluzione della relazione fraterna attraverso le fasi del ciclo di vita, dall'infanzia all'adolescenza e all'età adulta fino al "dopo di noi". Viene svolta un’analisi sui professionisti che si occupano dei siblings e sulle iniziative messe in atto per offrire loro supporto. Da Sibshops e Sibworks a progetti locali come il Progetto della Valle di Susa, scopriamo le risorse a disposizione dei siblings. Si esaminano successivamente le esperienze di gruppo, offrendo un'analisi approfondita dei vari tipi di gruppi di supporto disponibili, concludendo con l’obiettivo del mio lavoro ovvero approfondire il ruolo dell'educatore professionale nel supporto ai siblings. Questo lavoro fornisce un quadro completo delle esperienze e delle risorse disponibili per i siblings di bambini con DSA, evidenziando l'importanza di affrontare le loro esigenze in modo empatico e strategico per promuovere una migliore qualità di vita per l'intera famiglia.
ITA
My final dissertation delves into the often lesser-known world of "glass children", namely the brothers and sisters of children with a disability, with a particular focus on autism spectrum disorder (ASD). The decision to explore this topic is motivated by the interest generated by my experiences during internships at S.S.E.R. Minori and the Child Neuropsychiatry clinic, where I observed the complex and delicate balance that parents must navigate when managing relationships among their children, especially when one of them is autistic. In this text we analyze their experiences, highlighting the needs, challenges and resources that characterize their lives. In addition, we explore the evolution of fraternal relationship through the stages of the life cycle, from childhood to adolescence and adulthood until "after us". An analysis is carried out on the professionals involved in siblings and the initiatives put in place to support them. From Sibshops and Sibworks to local projects such as the Valle di Susa Project, we discover the resources available to siblings. Subsequently, we examine group experiences, offering an in-depth analysis of the various types of support groups available, concluding with the aim of my work, which is to further explore the role of the professional educator in supporting siblings. This work provides a comprehensive overview of the experiences and resources available to siblings of children with ASD, highlighting the importance of addressing their needs in an empathetic and strategic way to promote a better quality of life for the whole family.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961015_tesidilaureaalbertiaurora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108198