Il Made in Italy è riconosciuto e ricercato in tutto il mondo per i suoi tratti distintivi e unici, come l’eccellenza manifatturiera, la ricerca della qualità, la creatività, il know how, lo stile, la bellezza, l’estetica, la moda, l’arte, la storia, le tradizioni, la cultura del cibo e la ricchezza dei territori. Il Country of Origin, nonostante il mercato sia sempre più globalizzato e i prodotti vengano sempre più spesso realizzati in diversi paesi, è parte integrante e rilevante del processo di decisione e acquisto dei consumatori, indipendentemente da quanto la percezione che ne hanno sia vicina alla realtà. Il fenomeno strategico dell’Italian Sounding sfrutta queste due componenti per apporre su prodotti che non hanno niente a che vedere con l’Italia, nomi, simboli, immagini o combinazioni di colori, che rimandano al nostro paese, per sfruttare la notorietà della nostra filiera produttiva e per attirare e ingannare il consumatore disattento, causando ingenti danni all’economia, alle esportazioni e alle imprese nazionali, senza però andare a costituire una contraffazione vera e propria, in quando i reali paesi d’origine e produzione vengono comunque riportati in etichetta.

Italian Sounding, tra percezione del consumatore e lotta alla contraffazione

TANZINI, VANESSA
2022/2023

Abstract

Il Made in Italy è riconosciuto e ricercato in tutto il mondo per i suoi tratti distintivi e unici, come l’eccellenza manifatturiera, la ricerca della qualità, la creatività, il know how, lo stile, la bellezza, l’estetica, la moda, l’arte, la storia, le tradizioni, la cultura del cibo e la ricchezza dei territori. Il Country of Origin, nonostante il mercato sia sempre più globalizzato e i prodotti vengano sempre più spesso realizzati in diversi paesi, è parte integrante e rilevante del processo di decisione e acquisto dei consumatori, indipendentemente da quanto la percezione che ne hanno sia vicina alla realtà. Il fenomeno strategico dell’Italian Sounding sfrutta queste due componenti per apporre su prodotti che non hanno niente a che vedere con l’Italia, nomi, simboli, immagini o combinazioni di colori, che rimandano al nostro paese, per sfruttare la notorietà della nostra filiera produttiva e per attirare e ingannare il consumatore disattento, causando ingenti danni all’economia, alle esportazioni e alle imprese nazionali, senza però andare a costituire una contraffazione vera e propria, in quando i reali paesi d’origine e produzione vengono comunque riportati in etichetta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948464_tesi_di_laurea_vanessa_tanzini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 329.54 kB
Formato Adobe PDF
329.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108187