This thesis talks about the influence of social networks on people, starting from a complex period like that of the pandemic. We live in an increasingly interconnected world, but, despite that, it has been noticed how everything can increase even more. In a situation like that of the health emergency, therefore a situation in which we were forced to stay at home, the use of social media has definitely increased and has led to consequences. The beginning of the thesis deals with the birth of Covid-19: how it developed, from China to expanding into the rest of the world. The restrictions, the new rules to be respected, up to the phase of coexistence with the virus. He continues by making an analysis of the changes that social networks have made in people's lives, starting from the youngest, up to the adults, from a relational point of view, changing different habits. Subsequently, he analyzes from a school point of view the relationship between social networks and young people; the side effects connected between them. Finally, it is addressed how during the pandemic, social networks were a means of spreading misinformation, reaching the concept of infodemia, passing from fake news.
Questa tesi parla dell’influenza dei social network sulle persone, partendo da un periodo complesso come quello della pandemia. Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, ma, nonostante ciò, si è notato come tutto può aumentare ancora di più. In una situazione come quella dell’emergenza sanitaria, quindi una situazione in cui eravamo costretti a stare in casa, l’utilizzo dei social è decisamente aumentato e ha portato a delle conseguenze. L’inizio della tesi tratta la nascita del Covid-19: come si è sviluppato, dalla Cina fino ad espandersi nel resto del mondo. Le restrizioni, le nuove regole da rispettare, fino ad arrivare alla fase di convivenza con il virus. Continua facendo un’analisi dei cambiamenti che i social network hanno compiuto nella vita delle persone, partendo dai più giovani, fino ad arrivare agli adulti, dal punto di vista relazionale, cambiando diverse abitudini. Successivamente analizza dal punto di vista scolastico il rapporto tra i social network e i giovani; gli effetti collaterali collegati tra essi. Infine, si affronta come durante la pandemia, i social network siano stati un mezzo per diffondere la disinformazione, giungendo al concetto di infodemia, passando dalle fake news.
Covid-19 e Social Network: gli effetti sulle persone dalla pandemia
VAVASSORI, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
Questa tesi parla dell’influenza dei social network sulle persone, partendo da un periodo complesso come quello della pandemia. Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, ma, nonostante ciò, si è notato come tutto può aumentare ancora di più. In una situazione come quella dell’emergenza sanitaria, quindi una situazione in cui eravamo costretti a stare in casa, l’utilizzo dei social è decisamente aumentato e ha portato a delle conseguenze. L’inizio della tesi tratta la nascita del Covid-19: come si è sviluppato, dalla Cina fino ad espandersi nel resto del mondo. Le restrizioni, le nuove regole da rispettare, fino ad arrivare alla fase di convivenza con il virus. Continua facendo un’analisi dei cambiamenti che i social network hanno compiuto nella vita delle persone, partendo dai più giovani, fino ad arrivare agli adulti, dal punto di vista relazionale, cambiando diverse abitudini. Successivamente analizza dal punto di vista scolastico il rapporto tra i social network e i giovani; gli effetti collaterali collegati tra essi. Infine, si affronta come durante la pandemia, i social network siano stati un mezzo per diffondere la disinformazione, giungendo al concetto di infodemia, passando dalle fake news.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883968_tesimatricola883968.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108180