Il seguente lavoro, indaga il complesso costrutto del benessere. Fornisce una definzione del benessere lavorativo e organizzativo, per poi delinearne le differenze. La tesi si propone di offrire una panoramica sulle diverse strategie utili a promuovere il benessere, in particolare attraverso politiche welfare. Successivamente verranno considerate alcune delle teorie e dei costrutti che compongono questo tema. Il caso studio prevede un'indagine qualitativa condotta mediante la metodologia dell'intervista semistrutturata, volta ad esplorare la percezione del benessere organizzativo tra i lavoratori e le lavoratridi di un cocktail bar di Torino. Attraverso le interviste dei membri dell'organizzazione ho cercato di raccogliere ed esplorare il loro vissuto lavorativo al fine di stimolare una riflessione sul tema, centrale per il benessere individuale ma che non sempre riceve la giusta riconsocenza.

Benessere organizzativo e welfare: un caso studio.

SOLARO, GABRIELLA
2022/2023

Abstract

Il seguente lavoro, indaga il complesso costrutto del benessere. Fornisce una definzione del benessere lavorativo e organizzativo, per poi delinearne le differenze. La tesi si propone di offrire una panoramica sulle diverse strategie utili a promuovere il benessere, in particolare attraverso politiche welfare. Successivamente verranno considerate alcune delle teorie e dei costrutti che compongono questo tema. Il caso studio prevede un'indagine qualitativa condotta mediante la metodologia dell'intervista semistrutturata, volta ad esplorare la percezione del benessere organizzativo tra i lavoratori e le lavoratridi di un cocktail bar di Torino. Attraverso le interviste dei membri dell'organizzazione ho cercato di raccogliere ed esplorare il loro vissuto lavorativo al fine di stimolare una riflessione sul tema, centrale per il benessere individuale ma che non sempre riceve la giusta riconsocenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1033406_tesi1033406.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 717.5 kB
Formato Adobe PDF
717.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108174