ABSTRACT Introduzione La violenza di genere è un problema attuale che colpisce un grandissimo numero di donne. Nonostante i progressi riguardo la parità di genere degli ultimi anni esistono ancora tante forme di violenza di genere, da quella fisica a quella psicologica, a quella economica. Nella nostra società la lente di ingrandimento viene spesso posta sulla violenza conclamata, sulle manifestazioni brutali di questa; dovremmo cercare, e la figura dell’infermiere può essere importante in questo contesto, di arrivare ad attivare, come per tutte le altre problematiche, forme efficaci di prevenzione. Obiettivo Individuare i protocolli e le strategie di intervento infermieristici utili nella presa in carico della donna vittima di violenza di genere all’interno di un dipartimento di emergenza e accettazione e la loro presenza all’interno dei servizi dell’ASL TO4. Materiali e metodi La ricerca del materiale bibliografico è stata condotta consultando le banche dati Pubmed, Cochrane e Google scholar, selezionando le fonti secondo i criteri di ricerca prestabiliti, inserendo delle key words: victim of violence, emergency, nurse, protocols, guidelines. È stata altresì condotta una ricerca in merito alle leggi vigenti e alle linee guida di carattere nazionale che disciplinano le attività in tale campo. Risultati Al fine di garantire un migliore approccio sanitario nei confronti delle donne vittime di violenza gli screening nei reparti di Emergenza e la formazione specifica degli operatori sanitari possiedono un ruolo importante. Gli screening attuabili e la formazione risultano essere utili nel riconoscimento delle donne vittime di abusi. Conclusioni Nonostante la letteratura sia limitata in questo campo le indicazioni sugli screening e sulla formazione dei sanitari che vengono stabilite sono importanti da attuare perché dimostrano efficacia nel riconoscimento e nella presa in carico delle donne vittime di violenza. Il nostro Paese ha disposto delle Linee Guida per contrastare la violenza di genere che sono state distribuite a tutte le Aziende Ospedaliere ed Aziende Sanitarie presenti sul territorio.
La presa in carico della donna vittima di violenza: i protocolli infermieristici nei DEA ASL TO4
POMA, ROBERTA
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Introduzione La violenza di genere è un problema attuale che colpisce un grandissimo numero di donne. Nonostante i progressi riguardo la parità di genere degli ultimi anni esistono ancora tante forme di violenza di genere, da quella fisica a quella psicologica, a quella economica. Nella nostra società la lente di ingrandimento viene spesso posta sulla violenza conclamata, sulle manifestazioni brutali di questa; dovremmo cercare, e la figura dell’infermiere può essere importante in questo contesto, di arrivare ad attivare, come per tutte le altre problematiche, forme efficaci di prevenzione. Obiettivo Individuare i protocolli e le strategie di intervento infermieristici utili nella presa in carico della donna vittima di violenza di genere all’interno di un dipartimento di emergenza e accettazione e la loro presenza all’interno dei servizi dell’ASL TO4. Materiali e metodi La ricerca del materiale bibliografico è stata condotta consultando le banche dati Pubmed, Cochrane e Google scholar, selezionando le fonti secondo i criteri di ricerca prestabiliti, inserendo delle key words: victim of violence, emergency, nurse, protocols, guidelines. È stata altresì condotta una ricerca in merito alle leggi vigenti e alle linee guida di carattere nazionale che disciplinano le attività in tale campo. Risultati Al fine di garantire un migliore approccio sanitario nei confronti delle donne vittime di violenza gli screening nei reparti di Emergenza e la formazione specifica degli operatori sanitari possiedono un ruolo importante. Gli screening attuabili e la formazione risultano essere utili nel riconoscimento delle donne vittime di abusi. Conclusioni Nonostante la letteratura sia limitata in questo campo le indicazioni sugli screening e sulla formazione dei sanitari che vengono stabilite sono importanti da attuare perché dimostrano efficacia nel riconoscimento e nella presa in carico delle donne vittime di violenza. Il nostro Paese ha disposto delle Linee Guida per contrastare la violenza di genere che sono state distribuite a tutte le Aziende Ospedaliere ed Aziende Sanitarie presenti sul territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
904894_tesirobertapoma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
504.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108161