La Formaldeide è un composto organico ampiamente prodotto ed utilizzato in ambito lavorativo. Tuttavia, è stato dimostrato da numerosi studi che l’esposizione (acuta o cronica) a formaldeide per via inalatoria può portare ad effetti nocivi per l’organismo, tanto che la stessa è stata classificata dalla IARC nel 2012 nel gruppo 1 (cancerogeno certo per l’uomo). La formaldeide è ubiquitaria nell'ambiente: si forma naturalmente nella troposfera, è uno dei composti volatili che si formano nelle prime fasi di decomposizione dei residui vegetali ed è utilizzata nei luoghi di lavoro. L’obiettivo della Tesi è quello di poter distinguere per la formaldeide, data la sua natura ubiquitaria nell’ambiente, un’esposizione professionale da un’esposizione non professionale o equiparata ad un qualsiasi ambiente indoor o outdoor. Questa distinzione è possibile grazie ad una serie di analisi statistiche effettuate tramite software SPSS. Durante l’analisi, vengono confrontati valori di formaldeide riscontrati in azienda e raccolti da ARPA Piemonte all’interno del suo applicativo ESP - ALP (Esposizione Storiche Professionali negli Ambienti di Lavoro in Piemonte) con valori di formaldeide in ambiente outdoor raccolti tra il 2014 e il 2020, sempre da ARPA Piemonte. I risultati hanno restituito una discrepanza statisticamente significativa in molte realtà produttive piemontesi ed è perciò possibile indicare quell’attività lavorativa potenzialmente a rischio di esposizione a formaldeide rispetto al valore mediato presente in ambiente outdoor. L’identificazione di questo avverrà tramite processo di validazione su MATline, banca dati piemontese gestita dal DORS (Centro di Documentazione per la Promozione della Salute). I risultati estratti permetteranno la validazione di 19 specifiche lavorazioni per un totale di 55 aziende sul territorio Piemontese. Tale validazione permetterà un’integrazione proficua dei dati raccolti da ARPA Piemonte e con la piattaforma MATline. L’utente sarà in grado di visualizzare in quale attività lavorativa è presente un potenziale rischio da esposizione a formaldeide ed eventualmente operare, ognuno nel proprio assetto lavorativo, con una linea prevenzionistica e di supporto al fine di migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro. Un potenziale sviluppo ulteriore di questo elaborato di Tesi potrà essere la costruzione di una procedura standardizzata che possa permettere, attraverso l’integrazione tra ESP - ALP, MATline ed il software statistico SPSS (o suoi simili), di poter validare all’interno della banca dati di DORS qualsiasi sostanza definita ubiquitaria. L’ ipotesi di possedere informazioni inerenti dati sperimentali di inquinanti non convenzionali in ambiente outdoor e poterli comparare, come in questo elaborato di Tesi, con dati sperimentali riscontrati in azienda potrebbe rappresentare, tra le altre, una forma di garanzia in più per l’INAIL per un potenziale riconoscimento o meno di malattie professionali.
Inquinamento ambientale ed esposizione occupazionale a formaldeide: analisi dei dati di ARPA Piemonte e proposta di utilizzo in banca dati MATLINE
IORFIDA, GABRIELE
2022/2023
Abstract
La Formaldeide è un composto organico ampiamente prodotto ed utilizzato in ambito lavorativo. Tuttavia, è stato dimostrato da numerosi studi che l’esposizione (acuta o cronica) a formaldeide per via inalatoria può portare ad effetti nocivi per l’organismo, tanto che la stessa è stata classificata dalla IARC nel 2012 nel gruppo 1 (cancerogeno certo per l’uomo). La formaldeide è ubiquitaria nell'ambiente: si forma naturalmente nella troposfera, è uno dei composti volatili che si formano nelle prime fasi di decomposizione dei residui vegetali ed è utilizzata nei luoghi di lavoro. L’obiettivo della Tesi è quello di poter distinguere per la formaldeide, data la sua natura ubiquitaria nell’ambiente, un’esposizione professionale da un’esposizione non professionale o equiparata ad un qualsiasi ambiente indoor o outdoor. Questa distinzione è possibile grazie ad una serie di analisi statistiche effettuate tramite software SPSS. Durante l’analisi, vengono confrontati valori di formaldeide riscontrati in azienda e raccolti da ARPA Piemonte all’interno del suo applicativo ESP - ALP (Esposizione Storiche Professionali negli Ambienti di Lavoro in Piemonte) con valori di formaldeide in ambiente outdoor raccolti tra il 2014 e il 2020, sempre da ARPA Piemonte. I risultati hanno restituito una discrepanza statisticamente significativa in molte realtà produttive piemontesi ed è perciò possibile indicare quell’attività lavorativa potenzialmente a rischio di esposizione a formaldeide rispetto al valore mediato presente in ambiente outdoor. L’identificazione di questo avverrà tramite processo di validazione su MATline, banca dati piemontese gestita dal DORS (Centro di Documentazione per la Promozione della Salute). I risultati estratti permetteranno la validazione di 19 specifiche lavorazioni per un totale di 55 aziende sul territorio Piemontese. Tale validazione permetterà un’integrazione proficua dei dati raccolti da ARPA Piemonte e con la piattaforma MATline. L’utente sarà in grado di visualizzare in quale attività lavorativa è presente un potenziale rischio da esposizione a formaldeide ed eventualmente operare, ognuno nel proprio assetto lavorativo, con una linea prevenzionistica e di supporto al fine di migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro. Un potenziale sviluppo ulteriore di questo elaborato di Tesi potrà essere la costruzione di una procedura standardizzata che possa permettere, attraverso l’integrazione tra ESP - ALP, MATline ed il software statistico SPSS (o suoi simili), di poter validare all’interno della banca dati di DORS qualsiasi sostanza definita ubiquitaria. L’ ipotesi di possedere informazioni inerenti dati sperimentali di inquinanti non convenzionali in ambiente outdoor e poterli comparare, come in questo elaborato di Tesi, con dati sperimentali riscontrati in azienda potrebbe rappresentare, tra le altre, una forma di garanzia in più per l’INAIL per un potenziale riconoscimento o meno di malattie professionali. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866411_tesi_iorfida.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
656.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
656.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108153