Titolo: Trattamento di fratture mediante applicazione delle placche poliassiali ad angolo stabile Carmelo. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio prospettico multicentrico è valutare l’applicazione del sistema poliassiale Carmelo per la stabilizzazione delle fratture dello scheletro appendicolare e maxillofacciali di cani e gatti, esaminare le complicanze, i tempi di guarigione e confrontare i risultati ottenuti con i valori presenti in Letteratura relativi ad altre placche poliassiali. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi nello studio tutti i cani e i gatti affetti da fratture appendicolari o maxillofacciali trattate mediante fissazione interna con il sistema poliassiale Carmelo nel periodo di tempo compreso tra Giugno 2021 e Aprile 2023. I casi dovevano avere cartelle cliniche ortopediche compilate e aggiornate, radiografie pre e post-operatorie, follow-up clinico e radiografico ogni 30 giorni fino alla completa guarigione ossea. Per tutti i soggetti sono stati raccolti i dati riguardanti il segnalamento ed è stata eseguita la classificazione della frattura e la valutazione radiografica del trattamento chirurgico secondo il metodo delle “4 A”: allineamento, apposizione, apparato e activity. Sono stati poi descritti i mezzi di sintesi utilizzati per il trattamento della frattura ed è stato calcolato il Plate Bridging Ratio, il Plate Span Ratio, la Screw Density e la Working Length. I tempi di guarigione ossea, per ogni singolo caso, sono stati indicati in giorni sulla base della valutazione radiografica e le eventuali complicanze sono state classificate, a seconda del trattamento utilizzato, in maggiori e minori. Risultati e Considerazioni: La guarigione ossea è stata raggiunta nell’95% dei casi, con un tempo medio di guarigione di 59,8 giorni e le complicanze maggiori si sono verificate con un’incidenza del 10%. A seguito dei risultati ottenuti e delle considerazioni eseguite dai chirurghi rispetto al sistema Carmelo possiamo affermare che si tratti di un mezzi di osteosintesi interna valido per il trattamento delle fratture dello scheletro appendicolare e maxillofacciali di cani fino ai 31 kg e di gatti con un tempo di guarigione e un tasso di complicanze simili ad altri impianti utilizzati per lo stesso scopo. Inoltre, la serie Mini sembra essere affidabile anche in pazienti con peso superiore ai 15 kg, valore massimo indicato dai produttori, in associazione però all’utilizzo di mezzi di sintesi ausiliari per garantire l’affidabilità del sistema.

Trattamento di fratture mediante applicazione delle placche poliassiali ad angolo stabile Carmelo

CENTOFANTI, LAURA
2022/2023

Abstract

Titolo: Trattamento di fratture mediante applicazione delle placche poliassiali ad angolo stabile Carmelo. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio prospettico multicentrico è valutare l’applicazione del sistema poliassiale Carmelo per la stabilizzazione delle fratture dello scheletro appendicolare e maxillofacciali di cani e gatti, esaminare le complicanze, i tempi di guarigione e confrontare i risultati ottenuti con i valori presenti in Letteratura relativi ad altre placche poliassiali. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi nello studio tutti i cani e i gatti affetti da fratture appendicolari o maxillofacciali trattate mediante fissazione interna con il sistema poliassiale Carmelo nel periodo di tempo compreso tra Giugno 2021 e Aprile 2023. I casi dovevano avere cartelle cliniche ortopediche compilate e aggiornate, radiografie pre e post-operatorie, follow-up clinico e radiografico ogni 30 giorni fino alla completa guarigione ossea. Per tutti i soggetti sono stati raccolti i dati riguardanti il segnalamento ed è stata eseguita la classificazione della frattura e la valutazione radiografica del trattamento chirurgico secondo il metodo delle “4 A”: allineamento, apposizione, apparato e activity. Sono stati poi descritti i mezzi di sintesi utilizzati per il trattamento della frattura ed è stato calcolato il Plate Bridging Ratio, il Plate Span Ratio, la Screw Density e la Working Length. I tempi di guarigione ossea, per ogni singolo caso, sono stati indicati in giorni sulla base della valutazione radiografica e le eventuali complicanze sono state classificate, a seconda del trattamento utilizzato, in maggiori e minori. Risultati e Considerazioni: La guarigione ossea è stata raggiunta nell’95% dei casi, con un tempo medio di guarigione di 59,8 giorni e le complicanze maggiori si sono verificate con un’incidenza del 10%. A seguito dei risultati ottenuti e delle considerazioni eseguite dai chirurghi rispetto al sistema Carmelo possiamo affermare che si tratti di un mezzi di osteosintesi interna valido per il trattamento delle fratture dello scheletro appendicolare e maxillofacciali di cani fino ai 31 kg e di gatti con un tempo di guarigione e un tasso di complicanze simili ad altri impianti utilizzati per lo stesso scopo. Inoltre, la serie Mini sembra essere affidabile anche in pazienti con peso superiore ai 15 kg, valore massimo indicato dai produttori, in associazione però all’utilizzo di mezzi di sintesi ausiliari per garantire l’affidabilità del sistema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890745_tesi_centofantilaura.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108137