This thesis focuses on the neuropsychological aspects of fibromyalgia, with the aim of exploring possible alterations in the sense of agency in the population with this syndrome through the analysis of the phenomenon of sensory attenuation. Using an auditory paradigm, the research is based on a study by Weiss et al. (2011) that examined the attenuation of perceived intensity of sound stimuli generated by the subject or another person, both in individual and interactive contexts. At the psychological level, anxiety-depressive symptoms, alexithymia, possible alterations in body image, fear of pain, self-efficacy and empathy were assessed. The experimental design involves the recruitment of 3 groups, the experimental group consisting of fibromyalgia patients, the clinical control group consisting of subjects with rheumatoid arthritis, and the control group of healthy subjects; to date, only participants in the control group have been recruited. Preliminary results are based on the non-clinical control sample of 20 subjects only. Psychological evaluations indicate good mental health in the sample; experimental analyses show no significant differences between conditions, but suggest possible sensory attenuation in the interactive condition; however, the values do not reach any level of significance, and the small number of the sample analyzed is reported among the possible causes. In conclusion, the research offers a detailed analysis of the control sample. Correlation analyses between results at the experimental task and scores at the self-report questionnaires revealed an unexpected correlation between empathy and sense of agency underscores the need for further research with larger samples and specific paradigms to fully understand these complex dynamics.
La tesi si concentra sugli aspetti neuropsicologici della fibromialgia, con l'obiettivo di esplorare possibili alterazioni nel sense of agency nella popolazione affetta da questa sindrome attraverso l'analisi del fenomeno di attenuazione sensoriale. Utilizzando un paradigma uditivo, la ricerca si basa su uno studio di Weiss et al. (2011) che ha esaminato l'attenuazione dell'intensità percepita di stimoli sonori generati dal soggetto o da un'altra persona, sia in contesti individuali che interattivi. A livello psicologico, sono stati valutati sintomi ansioso-depressivi, alessitimia, eventuali alterazioni dell’immagine corporea, paura del dolore, autoefficacia ed empatia. Il disegno sperimentale prevede il reclutamento di 3 gruppi, quello sperimentale formato da pazienti fibromialgici, quello di controllo clinico, formato da soggetti affetti da artrite reumatoide e il gruppo di controllo dei soggetti sani; ad oggi sono stati reclutati i soli partecipanti al gruppo di controllo. I risultati preliminari si basano sul solo campione di controllo non clinico composto da 20 soggetti. Le valutazioni psicologiche indicano una buona salute mentale nel campione; le analisi sperimentali non mostrano differenze significative tra le condizioni, ma suggeriscono una possibile attenuazione sensoriale nella condizione interattiva; tuttavia, i valori non raggiungono nessun livello di significatività e tra le possibili cause è segnalato il numero esiguo del campione analizzato. In conclusione, la ricerca offre un'analisi dettagliata del campione di controllo. Dalle analisi di correlazione tra i risultati al task sperimentale e i punteggi ai questionari self-report è emersa una correlazione inattesa tra empatia e sense of agency sottolinea la necessità di ulteriori ricerche con campioni più ampi e paradigmi specifici per comprendere appieno queste dinamiche complesse.
Attenuazione sensoriale in modalità uditiva nella Fibromialgia: uno studio pilota sui soggetti sani
MASSARI IGLESIAS, CAMILLA
2022/2023
Abstract
La tesi si concentra sugli aspetti neuropsicologici della fibromialgia, con l'obiettivo di esplorare possibili alterazioni nel sense of agency nella popolazione affetta da questa sindrome attraverso l'analisi del fenomeno di attenuazione sensoriale. Utilizzando un paradigma uditivo, la ricerca si basa su uno studio di Weiss et al. (2011) che ha esaminato l'attenuazione dell'intensità percepita di stimoli sonori generati dal soggetto o da un'altra persona, sia in contesti individuali che interattivi. A livello psicologico, sono stati valutati sintomi ansioso-depressivi, alessitimia, eventuali alterazioni dell’immagine corporea, paura del dolore, autoefficacia ed empatia. Il disegno sperimentale prevede il reclutamento di 3 gruppi, quello sperimentale formato da pazienti fibromialgici, quello di controllo clinico, formato da soggetti affetti da artrite reumatoide e il gruppo di controllo dei soggetti sani; ad oggi sono stati reclutati i soli partecipanti al gruppo di controllo. I risultati preliminari si basano sul solo campione di controllo non clinico composto da 20 soggetti. Le valutazioni psicologiche indicano una buona salute mentale nel campione; le analisi sperimentali non mostrano differenze significative tra le condizioni, ma suggeriscono una possibile attenuazione sensoriale nella condizione interattiva; tuttavia, i valori non raggiungono nessun livello di significatività e tra le possibili cause è segnalato il numero esiguo del campione analizzato. In conclusione, la ricerca offre un'analisi dettagliata del campione di controllo. Dalle analisi di correlazione tra i risultati al task sperimentale e i punteggi ai questionari self-report è emersa una correlazione inattesa tra empatia e sense of agency sottolinea la necessità di ulteriori ricerche con campioni più ampi e paradigmi specifici per comprendere appieno queste dinamiche complesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1022191_tesimassariiglesiasfm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108099