The wine sector represents a combination of art, tradition and science and is turned into an immersive sensorial experience, linked to the territory and the passion of the winemakers. In recent years, this sector has undergone considerable changes and innovations in marketing and communication. This study explores wine tourism as a bridge between wine production and the consumer experience, with a focus on the unique perspectives offered by Italy and Spain. Through the analysis of two exemplary case studies, Azienda Agricola Roberto Sarotto in Italy and Bodegas Herederos del Marqués de Riscal in Spain, this paper aims to examine corporate communication strategies in the context of wine tourism. The first chapter introduces the concept of wine tourism, providing a theoretical overview and contextualizing the phenomenon in the wine-growing realities of Italy and Spain. The second chapter explores wine tourism at a local level, highlighting the importance of the link with the territory in the Langhe and Rioja areas. Finally, the third chapter analyses marketing and business communication strategies in Italy and Spain, applying them to case studies. Through elements such as experiential marketing, corporate storytelling and awards, it explores how these companies create a lasting image in the consumer's mind, transforming wine tasting into a unique and engaging experience. Keywords: wine tourism, communication, advertising, branding, marketing, experience

Il settore vinicolo rappresenta un connubio di arte, tradizione e scienza e si trasforma in un'esperienza sensoriale coinvolgente, intrecciata con il territorio e la passione dei viticoltori. Questo settore negli ultimi anni ha subito notevoli cambiamenti e innovazioni per quanto riguarda il settore del marketing e della comunicazione. Questo studio esplora l'enoturismo come ponte tra la produzione vinicola e l'esperienza del consumatore, con particolare attenzione alle prospettive uniche offerte da Italia e Spagna. Attraverso l'analisi di due casi studio esemplari, l'Azienda agricola Roberto Sarotto in Italia e Bodegas Herederos del Marqués de Riscal in Spagna, il presente lavoro si propone di esaminare le strategie di comunicazione aziendale nel contesto dell'enoturismo. Il primo capitolo introduce il concetto di enoturismo, fornendo una panoramica teorica e contestualizzando il fenomeno nelle realtà vitivinicole di Italia e Spagna. Il secondo capitolo approfondisce l'enoturismo a livello locale, mettendo in evidenza l'importanza del legame con il territorio nelle zone delle Langhe e della Rioja. Infine, il terzo capitolo analizza le strategie di marketing e comunicazione d'impresa in Italia e in Spagna, applicandole ai casi studio. Attraverso elementi come il marketing esperienziale, lo storytelling aziendale e i riconoscimenti ottenuti, si esplora come queste aziende creano un'immagine duratura nella mente del consumatore, trasformando la degustazione di vino in un'esperienza unica e coinvolgente. Parole chiave: enoturismo, comunicazione, pubblicità, marchio, marketing, esperienza

Enoturismo in Italia e in Spagna e strategie di comunicazione del marchio aziendale. Analisi comparativa di due casi studio: Azienda agricola Roberto Sarotto e Bodegas Herederos del Marqués de Riscal.

ZUNINO, VALERIA
2022/2023

Abstract

Il settore vinicolo rappresenta un connubio di arte, tradizione e scienza e si trasforma in un'esperienza sensoriale coinvolgente, intrecciata con il territorio e la passione dei viticoltori. Questo settore negli ultimi anni ha subito notevoli cambiamenti e innovazioni per quanto riguarda il settore del marketing e della comunicazione. Questo studio esplora l'enoturismo come ponte tra la produzione vinicola e l'esperienza del consumatore, con particolare attenzione alle prospettive uniche offerte da Italia e Spagna. Attraverso l'analisi di due casi studio esemplari, l'Azienda agricola Roberto Sarotto in Italia e Bodegas Herederos del Marqués de Riscal in Spagna, il presente lavoro si propone di esaminare le strategie di comunicazione aziendale nel contesto dell'enoturismo. Il primo capitolo introduce il concetto di enoturismo, fornendo una panoramica teorica e contestualizzando il fenomeno nelle realtà vitivinicole di Italia e Spagna. Il secondo capitolo approfondisce l'enoturismo a livello locale, mettendo in evidenza l'importanza del legame con il territorio nelle zone delle Langhe e della Rioja. Infine, il terzo capitolo analizza le strategie di marketing e comunicazione d'impresa in Italia e in Spagna, applicandole ai casi studio. Attraverso elementi come il marketing esperienziale, lo storytelling aziendale e i riconoscimenti ottenuti, si esplora come queste aziende creano un'immagine duratura nella mente del consumatore, trasformando la degustazione di vino in un'esperienza unica e coinvolgente. Parole chiave: enoturismo, comunicazione, pubblicità, marchio, marketing, esperienza
ITA
The wine sector represents a combination of art, tradition and science and is turned into an immersive sensorial experience, linked to the territory and the passion of the winemakers. In recent years, this sector has undergone considerable changes and innovations in marketing and communication. This study explores wine tourism as a bridge between wine production and the consumer experience, with a focus on the unique perspectives offered by Italy and Spain. Through the analysis of two exemplary case studies, Azienda Agricola Roberto Sarotto in Italy and Bodegas Herederos del Marqués de Riscal in Spain, this paper aims to examine corporate communication strategies in the context of wine tourism. The first chapter introduces the concept of wine tourism, providing a theoretical overview and contextualizing the phenomenon in the wine-growing realities of Italy and Spain. The second chapter explores wine tourism at a local level, highlighting the importance of the link with the territory in the Langhe and Rioja areas. Finally, the third chapter analyses marketing and business communication strategies in Italy and Spain, applying them to case studies. Through elements such as experiential marketing, corporate storytelling and awards, it explores how these companies create a lasting image in the consumer's mind, transforming wine tasting into a unique and engaging experience. Keywords: wine tourism, communication, advertising, branding, marketing, experience
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1037533_tesipdfaggiornataedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108096