This thesis aims to critically explore the evolution of the psychopathological concept of autism and analyze the currently employed therapeutic perspectives. Alongside this, the development of mentalization skills and the creation of a social mind are investigated, exploring how individuals with autism can engage in relationships with others. The role of Theory of Mind in Autism Spectrum Disorder (ASD) is highlighted, assessing whether it can become a means of social inclusion by training and enhancing it to reduce typical attitudes of exclusion and bullying among children/adolescents. Finally, through the testimonies of individuals who have made ASD their distinctive mark, we evaluate how the term "disorder" could be replaced with "condition" to emphasize a functioning that deviates from neurotypicality but, when recognized and appropriately valued, can acquire a different significance.

Questa tesi si propone di esplorare criticamente l'evoluzione del concetto psicopatologico di autismo e di analizzarne le prospettive terapeutiche attualmente utilizzate; a questo viene affiancato lo sviluppo della capacità di mentalizzazione e la creazione di una mente sociale, indagando come nell'autismo sia possibile entrare in relazione con l'altro. Viene quindi evidenziato il ruolo della Teoria della Mente nella condizione del disturbo dello spettro autistico (ASD), valutando se possa diventare un mezzo di inclusione sociale, allenandola e potenziandola per ridurre atteggiamenti tipici di esclusione e bullismo tra bambini/ragazzi. Infine grazie alla testimonianza di persone che hanno fatto della diagnosi di ASD il proprio segno distintivo, valutiamo come il termine "disturbo" potrebbe essere sostituito da quello di "condizione", per valorizzare un funzionamento che si discosta dalla normotipicità ma che se riconosciuto - e adeguatamente valorizzato - può acquisire un valore diverso.

Simili e dissimili a contatto: comprendersi grazie alla ToM nel disturbo dello spettro autistico

ZIVILLICA, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare criticamente l'evoluzione del concetto psicopatologico di autismo e di analizzarne le prospettive terapeutiche attualmente utilizzate; a questo viene affiancato lo sviluppo della capacità di mentalizzazione e la creazione di una mente sociale, indagando come nell'autismo sia possibile entrare in relazione con l'altro. Viene quindi evidenziato il ruolo della Teoria della Mente nella condizione del disturbo dello spettro autistico (ASD), valutando se possa diventare un mezzo di inclusione sociale, allenandola e potenziandola per ridurre atteggiamenti tipici di esclusione e bullismo tra bambini/ragazzi. Infine grazie alla testimonianza di persone che hanno fatto della diagnosi di ASD il proprio segno distintivo, valutiamo come il termine "disturbo" potrebbe essere sostituito da quello di "condizione", per valorizzare un funzionamento che si discosta dalla normotipicità ma che se riconosciuto - e adeguatamente valorizzato - può acquisire un valore diverso.
ITA
This thesis aims to critically explore the evolution of the psychopathological concept of autism and analyze the currently employed therapeutic perspectives. Alongside this, the development of mentalization skills and the creation of a social mind are investigated, exploring how individuals with autism can engage in relationships with others. The role of Theory of Mind in Autism Spectrum Disorder (ASD) is highlighted, assessing whether it can become a means of social inclusion by training and enhancing it to reduce typical attitudes of exclusion and bullying among children/adolescents. Finally, through the testimonies of individuals who have made ASD their distinctive mark, we evaluate how the term "disorder" could be replaced with "condition" to emphasize a functioning that deviates from neurotypicality but, when recognized and appropriately valued, can acquire a different significance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843262_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108093