The working environment for women in Japan is characterised by numerous challenges and gender inequalities. Despite progress in women's education and various legislative reforms, women continue to face major obstacles in their careers. However, in recent years, the concept of Womenomics has attracted attention as a strategy to promote greater participation of women in the Japanese economy. Historically, women in Japan have had low participation in the labour market and have been excluded from leadership roles, while the corporate culture has favoured men as key figures. Suffice it to say that Japanese society traditionally labels women as mothers and/or housewives. The economic crisis of the 1990s led to greater government attention on the issue of gender discrimination and the fundamental role of women in the world of work, and it was in 1999 that the Womenomics project was first proposed in order to address these issues. This economic strategy is based on the idea that greater involvement of women in the economy will lead to more inclusive economic recovery and growth. In the following chapters, we will analyse the conditions of women in Japan before and after the introduction of Womenomics, the goals of Abe Shinzo's policy, how he implemented it and the results obtained. ​

L'ambiente lavorativo delle donne in Giappone è caratterizzato da numerose sfide e disparità di genere. Nonostante i progressi nell’istruzione femminile e le varie riforme legislative le donne continuano ad affrontare grandi ostacoli nella loro carriera. Tuttavia, negli ultimi anni, il concetto di Womenomics ha attirato l'attenzione come strategia per promuovere una maggiore partecipazione delle donne all'economia giapponese. Storicamente, le donne in Giappone hanno avuto una bassa partecipazione al mercato del lavoro e sono state escluse da ruoli di leadership, mentre la cultura aziendale ha privilegiato gli uomini come figure principali. Basti pensare che la società giapponese tradizionalmente etichetta le donne come madri e/o casalinghe. La crisi economica degli anni Novanta portò a una maggiore attenzione da parte del governo sul tema della discriminazione di genere e sul ruolo fondamentale della donna nel mondo del lavoro ed è proprio nel 1999 che al fine di affrontare queste problematiche venne proposto per la prima volta il progetto Womenomics. Questa strategia economica si basa sull’idea che un maggiore coinvolgimento delle donne nell’economia porterà a una ripresa e crescita economica più inclusiva. Nei capitoli seguenti andremo ad analizzare le condizioni della donna in Giappone prima e dopo l’introduzione della Womenomics, gli obiettivi della politica di Abe Shinzo, le modalità con cui l’ha attuata e i risultati ottenuti. ​

La condizione lavorativa della donna in Giappone e la Womenomics di Abe Shinzo

GIAMBALVO, ELISABETTA
2022/2023

Abstract

L'ambiente lavorativo delle donne in Giappone è caratterizzato da numerose sfide e disparità di genere. Nonostante i progressi nell’istruzione femminile e le varie riforme legislative le donne continuano ad affrontare grandi ostacoli nella loro carriera. Tuttavia, negli ultimi anni, il concetto di Womenomics ha attirato l'attenzione come strategia per promuovere una maggiore partecipazione delle donne all'economia giapponese. Storicamente, le donne in Giappone hanno avuto una bassa partecipazione al mercato del lavoro e sono state escluse da ruoli di leadership, mentre la cultura aziendale ha privilegiato gli uomini come figure principali. Basti pensare che la società giapponese tradizionalmente etichetta le donne come madri e/o casalinghe. La crisi economica degli anni Novanta portò a una maggiore attenzione da parte del governo sul tema della discriminazione di genere e sul ruolo fondamentale della donna nel mondo del lavoro ed è proprio nel 1999 che al fine di affrontare queste problematiche venne proposto per la prima volta il progetto Womenomics. Questa strategia economica si basa sull’idea che un maggiore coinvolgimento delle donne nell’economia porterà a una ripresa e crescita economica più inclusiva. Nei capitoli seguenti andremo ad analizzare le condizioni della donna in Giappone prima e dopo l’introduzione della Womenomics, gli obiettivi della politica di Abe Shinzo, le modalità con cui l’ha attuata e i risultati ottenuti. ​
ITA
The working environment for women in Japan is characterised by numerous challenges and gender inequalities. Despite progress in women's education and various legislative reforms, women continue to face major obstacles in their careers. However, in recent years, the concept of Womenomics has attracted attention as a strategy to promote greater participation of women in the Japanese economy. Historically, women in Japan have had low participation in the labour market and have been excluded from leadership roles, while the corporate culture has favoured men as key figures. Suffice it to say that Japanese society traditionally labels women as mothers and/or housewives. The economic crisis of the 1990s led to greater government attention on the issue of gender discrimination and the fundamental role of women in the world of work, and it was in 1999 that the Womenomics project was first proposed in order to address these issues. This economic strategy is based on the idea that greater involvement of women in the economy will lead to more inclusive economic recovery and growth. In the following chapters, we will analyse the conditions of women in Japan before and after the introduction of Womenomics, the goals of Abe Shinzo's policy, how he implemented it and the results obtained. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837385_giambalvo_diss_lacondizionelavorativadelladonnaingiapponeelawomenomicsdiabeshinzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108057