La dissertazione in esame si propone di analizzare lo sviluppo delle tecniche di mixing e mastering nel corso della storia, approfondendo e comparando le possibilità conferite dalle nuove intelligenze artificiali. Il primo capitolo verte sull’evoluzione del mixing e mastering e della figura del mix e mastering engineer nell’arco della storia fino ad arrivare alla digitalizzazione di tale processo. Il secondo capitolo è incentrato sulle possibilità conferite dal digitale, volte a semplificare e rendere disponibile la produzione e post-produzione musicale anche in ambienti meno professionali. Il terzo è ultimo capitolo si propone di confrontare vari siti web per il mastering online svolto grazie ad intelligenze artificiali, approfondendo in particolar modo il portale LANDR.

Dal nastro magnetico al mondo virtuale, l’evoluzione del mixing e mastering

MANCINI, ANDREA
2022/2023

Abstract

La dissertazione in esame si propone di analizzare lo sviluppo delle tecniche di mixing e mastering nel corso della storia, approfondendo e comparando le possibilità conferite dalle nuove intelligenze artificiali. Il primo capitolo verte sull’evoluzione del mixing e mastering e della figura del mix e mastering engineer nell’arco della storia fino ad arrivare alla digitalizzazione di tale processo. Il secondo capitolo è incentrato sulle possibilità conferite dal digitale, volte a semplificare e rendere disponibile la produzione e post-produzione musicale anche in ambienti meno professionali. Il terzo è ultimo capitolo si propone di confrontare vari siti web per il mastering online svolto grazie ad intelligenze artificiali, approfondendo in particolar modo il portale LANDR.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833323_833323_andreamancini_tesi_dalnastromagneticoalmondovirtualelevoluzionedelmixingemastering.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108045