La tesi propone un’analisi del rapporto tra fotografia e moda nel corso del tempo, con un focus sul percorso narrativo che parte dai fotografi delle grandi riviste del '900 e arriva ai giorni nostri con gli influencer attivi su piattaforme come Instagram. A tale scopo è stata realizzata un’analisi ad hoc incentrata sul “racconto per immagini” di 10 brand di moda e 10 influencer. Sono state selezionate e analizzate un totale di 40 immagini dai profili Instagram delle aziende e degli influencer individuati, per cercare di evidenziare come sia cambiato lo storytelling visuale della moda attraverso la fotografia nel passaggio dal vecchio al nuovo millennio. Dall’analisi condotta sembra emergere come attualmente i paradigmi della fotografia di moda abbiano subito un'inversione significativa. In passato i grandi brand prediligevano la classicità e la sofisticatezza nelle immagini, mentre oggi sembrano orientarsi verso un'estetica visuale di linearità e essenzialità formali. D'altro canto, invece, le fotografie analizzate condivise dagli influencer individuati, sembrano rappresentare un rovesciamento di questa tendenza, ponendo spesso al centro elementi formali di ricercatezza e classicità. Il presente studio intende fornire esclusivamente alcuni spunti di riflessione sul racconto visuale della moda offerto dai protagonisti del settore ieri e soprattutto oggi, nella consapevolezza che i fenomeni contemporanei sono in costante e continua evoluzione.

Lo storytelling fotografico della moda ieri e oggi: dai grandi fotografi delle riviste agli influencer di Instagram

CARUSO, CHIARA
2022/2023

Abstract

La tesi propone un’analisi del rapporto tra fotografia e moda nel corso del tempo, con un focus sul percorso narrativo che parte dai fotografi delle grandi riviste del '900 e arriva ai giorni nostri con gli influencer attivi su piattaforme come Instagram. A tale scopo è stata realizzata un’analisi ad hoc incentrata sul “racconto per immagini” di 10 brand di moda e 10 influencer. Sono state selezionate e analizzate un totale di 40 immagini dai profili Instagram delle aziende e degli influencer individuati, per cercare di evidenziare come sia cambiato lo storytelling visuale della moda attraverso la fotografia nel passaggio dal vecchio al nuovo millennio. Dall’analisi condotta sembra emergere come attualmente i paradigmi della fotografia di moda abbiano subito un'inversione significativa. In passato i grandi brand prediligevano la classicità e la sofisticatezza nelle immagini, mentre oggi sembrano orientarsi verso un'estetica visuale di linearità e essenzialità formali. D'altro canto, invece, le fotografie analizzate condivise dagli influencer individuati, sembrano rappresentare un rovesciamento di questa tendenza, ponendo spesso al centro elementi formali di ricercatezza e classicità. Il presente studio intende fornire esclusivamente alcuni spunti di riflessione sul racconto visuale della moda offerto dai protagonisti del settore ieri e soprattutto oggi, nella consapevolezza che i fenomeni contemporanei sono in costante e continua evoluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962529_tesi_caruso_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108033