L’elaborato presenta un’analisi empirica e morale della creazione di “fratelli salvatori”, ossia quei bambini nati grazie alla fecondazione in vitro e il cui embrione viene appositamente selezionato durante la diagnosi genetica preimpianto con il test dell’antigene leucocitario umano, in modo che presentino una perfetta compatibilità tissutale con un loro fratello malato esistente, che necessita di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche per sopravvivere. La prima parte dello scritto è dedicata ad indagare come si svolge la pratica che porta alla nascita di questi bambini, le sue probabilità di successo, le esperienze delle famiglie che ne hanno fatto uso e i casi di reale applicazione clinica di questa tecnica. La seconda parte dello scritto è dedicata invece a un’analisi delle posizioni a favore di questa pratica e di quelle che invece vi si schierano contro. L’obiettivo dell’intero elaborato è capire se la creazione di “fratelli salvatori” sia un’azione moralmente giusta o sbagliata.

Analisi empirica e morale della creazione di "fratelli salvatori"

ANTONIELLI, RACHELE
2022/2023

Abstract

L’elaborato presenta un’analisi empirica e morale della creazione di “fratelli salvatori”, ossia quei bambini nati grazie alla fecondazione in vitro e il cui embrione viene appositamente selezionato durante la diagnosi genetica preimpianto con il test dell’antigene leucocitario umano, in modo che presentino una perfetta compatibilità tissutale con un loro fratello malato esistente, che necessita di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche per sopravvivere. La prima parte dello scritto è dedicata ad indagare come si svolge la pratica che porta alla nascita di questi bambini, le sue probabilità di successo, le esperienze delle famiglie che ne hanno fatto uso e i casi di reale applicazione clinica di questa tecnica. La seconda parte dello scritto è dedicata invece a un’analisi delle posizioni a favore di questa pratica e di quelle che invece vi si schierano contro. L’obiettivo dell’intero elaborato è capire se la creazione di “fratelli salvatori” sia un’azione moralmente giusta o sbagliata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948604_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 942.35 kB
Formato Adobe PDF
942.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108022