The intent of this thesis is to start from Gramsci's study in the Notebooks of the “Southern Question” and then go on to study and analyze the various methodological elements present within this. Starting with a critique of the historiographies contemporary to him, we will move on to Gramsci's analysis of the condition of Southern Italy by showing how a number of notions typical of his philosophy, such as the role of intellectuals, are applied in this. These methodological aspects will be developed by placing them within the framework of Gramsci's philosophy of history. The characteristic aspects of the conception of the historical process for Gramsci will then be highlighted, referring in particular to the influences of Hegelian thought. This will conclude with the criticisms brought by Gramsci to Croce's approach to history, from which it will be possible to get a clear picture of Gramsci's philosophy of history and its methodology.

L’intento della tesi è partire dallo studio di Gramsci nei Quaderni della questione meridionale, per poi andare a studiare e analizzare i vari elementi metodologici presenti all’interno di questo. Partendo dalla critica alle storiografie a lui contemporanee si passerà all’analisi di Gramsci della condizione del Sud Italia mostrando come in questa vengano applicate una serie di nozioni tipiche della sua filosofia, come per esempio il ruolo degli intellettuali. Questi aspetti metodologici verranno sviluppati ponendoli all’interno del quadro della filosofia della storia gramsciana. Si procederà quindi a mettere in luce gli aspetti caratteristici della concezione del processo storico per Gramsci, facendo riferimento in particolare alle influenze del pensiero hegeliano. Si concluderà con le critiche portate da Gramsci all’approccio alla storia di Croce, dalle quali sarà possibile avere un quadro chiaro della filosofia della storia di Gramsci e della sua metodologia.

Gramsci e la questione meridionale: questioni di metodo e filosofia della storia

SBAFFI, SAMUELE
2022/2023

Abstract

L’intento della tesi è partire dallo studio di Gramsci nei Quaderni della questione meridionale, per poi andare a studiare e analizzare i vari elementi metodologici presenti all’interno di questo. Partendo dalla critica alle storiografie a lui contemporanee si passerà all’analisi di Gramsci della condizione del Sud Italia mostrando come in questa vengano applicate una serie di nozioni tipiche della sua filosofia, come per esempio il ruolo degli intellettuali. Questi aspetti metodologici verranno sviluppati ponendoli all’interno del quadro della filosofia della storia gramsciana. Si procederà quindi a mettere in luce gli aspetti caratteristici della concezione del processo storico per Gramsci, facendo riferimento in particolare alle influenze del pensiero hegeliano. Si concluderà con le critiche portate da Gramsci all’approccio alla storia di Croce, dalle quali sarà possibile avere un quadro chiaro della filosofia della storia di Gramsci e della sua metodologia.
ITA
The intent of this thesis is to start from Gramsci's study in the Notebooks of the “Southern Question” and then go on to study and analyze the various methodological elements present within this. Starting with a critique of the historiographies contemporary to him, we will move on to Gramsci's analysis of the condition of Southern Italy by showing how a number of notions typical of his philosophy, such as the role of intellectuals, are applied in this. These methodological aspects will be developed by placing them within the framework of Gramsci's philosophy of history. The characteristic aspects of the conception of the historical process for Gramsci will then be highlighted, referring in particular to the influences of Hegelian thought. This will conclude with the criticisms brought by Gramsci to Croce's approach to history, from which it will be possible to get a clear picture of Gramsci's philosophy of history and its methodology.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947374_tesilaureatriennalesamuelesbaffi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108015