L’elaborato che viene presentato evidenzia come il contesto, in particolare il territorio, il paesaggio, lo spazio, il luogo e l’ambiente possono essere utilizzati come strumenti all’interno della relazione educativa. Lo studio prende come riferimento il territorio della Provincia di Biella. Nel primo capitolo viene fornita un’analisi linguistica dei termini "luogo”, "territorio", "paesaggio", "spazio" e "ambiente". La riflessione linguistica viene contestualizzata nell'ambito normativo internazionale, nazionale e regionale. Nel secondo capitolo vengono esposte le caratteristiche demografiche, fisiche, economiche e sociali del territorio biellese. Sono proposte una panoramica dello sviluppo economico e sociale, un’analisi delle attuali opportunità lavorative e dei servizi educativi disponibili nell'area con attenzione alle diverse condizioni che comportano il genere e l’età dei cittadini. Il terzo capitolo è dedicato all'educazione geografica, con un focus sulla sua storia e i contributi che questa ha dato alle normative internazionali. Si esaminano tre metodologie educative che si basano sull’esperienza diretta e pongono attenzione allo spazio, all’ambiente, al territorio, al luogo e al paesaggio. Queste sono l'outdoor education, il place based learning e l'educazione diffusa. Nel capitolo quarto sono esposti alcuni progetti in atto nella Provincia di Biella, rivolti alla fascia più giovane della popolazione, proposti secondo una visione comune che si rifà alle metodologie prima esplicitate. L’elaborato termina con alcune riflessioni sui temi affrontati.

Il contesto territoriale: ambiente di apprendimento e strumento della relazione educativa. Uno sguardo sul Biellese.

GALLANA, ELISABETTA
2022/2023

Abstract

L’elaborato che viene presentato evidenzia come il contesto, in particolare il territorio, il paesaggio, lo spazio, il luogo e l’ambiente possono essere utilizzati come strumenti all’interno della relazione educativa. Lo studio prende come riferimento il territorio della Provincia di Biella. Nel primo capitolo viene fornita un’analisi linguistica dei termini "luogo”, "territorio", "paesaggio", "spazio" e "ambiente". La riflessione linguistica viene contestualizzata nell'ambito normativo internazionale, nazionale e regionale. Nel secondo capitolo vengono esposte le caratteristiche demografiche, fisiche, economiche e sociali del territorio biellese. Sono proposte una panoramica dello sviluppo economico e sociale, un’analisi delle attuali opportunità lavorative e dei servizi educativi disponibili nell'area con attenzione alle diverse condizioni che comportano il genere e l’età dei cittadini. Il terzo capitolo è dedicato all'educazione geografica, con un focus sulla sua storia e i contributi che questa ha dato alle normative internazionali. Si esaminano tre metodologie educative che si basano sull’esperienza diretta e pongono attenzione allo spazio, all’ambiente, al territorio, al luogo e al paesaggio. Queste sono l'outdoor education, il place based learning e l'educazione diffusa. Nel capitolo quarto sono esposti alcuni progetti in atto nella Provincia di Biella, rivolti alla fascia più giovane della popolazione, proposti secondo una visione comune che si rifà alle metodologie prima esplicitate. L’elaborato termina con alcune riflessioni sui temi affrontati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894368_elisabetta.gallana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108013