This thesis explores the potential of picture books as an educational tool for the inclusion of children with sensory disabilities in elementary school. Through a theoretical overview, it examines the importance of reading in their cognitive and emotional development, the complexity of the act of reading, decoding and comprehension beyond printed words, and the art of reading aloud. The definition, evolution and various types of picture books are then explored, as well as the interaction between text and image and techniques to make reading more effective. The main categories of sensory disabilities, their causes and educational strategies are also discussed. Finally, inclusion through multisensory accessibility, tools, strategies, and collaborative projects are explored.
La tesi esplora il potenziale degli albi illustrati come strumento didattico per l'inclusione dei bambini con disabilità sensoriale nella scuola primaria. Attraverso una panoramica teorica, si analizza l'importanza della lettura nel loro sviluppo cognitivo ed emotivo, la complessità dell'atto della lettura, la decodifica e la comprensione oltre le parole stampate, e l'arte della lettura ad alta voce. Si esplora poi la definizione, l'evoluzione e le varie tipologie di albi illustrati, nonché l'interazione tra testo e immagine e le tecniche per rendere la lettura più efficace. Si discute anche delle principali categorie di disabilità sensoriale, delle loro cause e strategie educative. Infine, si approfondisce l'inclusione attraverso l'accessibilità multisensoriale, gli strumenti, le strategie e i progetti collaborativi.
L’USO DEGLI ALBI ILLUSTRATI COME STRUMENTO DIDATTICO PER L'INCLUSIONE DEI BAMBINI CON DISABILITÀ SENSORIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
BONGIOVANNI, VALENTINA
2022/2023
Abstract
La tesi esplora il potenziale degli albi illustrati come strumento didattico per l'inclusione dei bambini con disabilità sensoriale nella scuola primaria. Attraverso una panoramica teorica, si analizza l'importanza della lettura nel loro sviluppo cognitivo ed emotivo, la complessità dell'atto della lettura, la decodifica e la comprensione oltre le parole stampate, e l'arte della lettura ad alta voce. Si esplora poi la definizione, l'evoluzione e le varie tipologie di albi illustrati, nonché l'interazione tra testo e immagine e le tecniche per rendere la lettura più efficace. Si discute anche delle principali categorie di disabilità sensoriale, delle loro cause e strategie educative. Infine, si approfondisce l'inclusione attraverso l'accessibilità multisensoriale, gli strumenti, le strategie e i progetti collaborativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
239143_bongiovanni_valentina_239143.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107995