La “Cavalcata dei Vizi”, oggetto di studio di questa tesi di laurea, è una rappresentazione iconografica molto diffusa nelle regioni della Provence-Alpes-Côte d'Azur e Auvergne-Rhône-Alpes francesi, nonché della zona alpina del Piemonte occidentale. L’elaborato si struttura in cinque capitoli in cui sono state definite, attraverso un’analisi diacronica, le fonti letterarie e le evoluzioni iconografiche che questo tipo di rappresentazione ha subito. In particolare, si sono approfondite le origini del concetto di Peccato Capitale e la rappresentazione dei Vizi Capitali a cavallo, temi che difatti hanno dominato le riflessioni di teologi e filosofi e influenzato la mentalità della civiltà medievale fino ai giorni nostri, attraverso la produzione letteraria e soprattutto artistica. Il nucleo d’indagine è costituito dall’analisi dei legami storici che hanno reso possibile la fusione della regione alpina italiana e francese in una comunità geografica e culturale che condivide molti aspetti, tra cui questa raffigurazione pittorica di stampo religioso, di cui se ne trovano tracce all'interno di moltissime chiese e cappelle situate lungo le antiche vie di comunicazione che collegavano queste due regioni. Questi siti sono stati quindi inseriti in una mappatura che li localizza sul territorio, corredati dal nome della chiesa/cappella in questione e di un collegamento al loro sito Google Maps. Infine, ne è stata eseguita una schedatura, in cui si descrive la costruzione dell'edificio e l’affresco la Cavalcata dei Vizi che essa custodisce, nonché delle iscrizioni, spesso latine o in francese antico, che le accompagnano. L’obiettivo era quello di identificare le caratteristiche comuni e le differenze che li contraddistinguono rispetto agli altri esempi esaminati. Il lavoro si sviluppa dunque nella speranza di un futuro progetto di riqualificazione e conservazione di questi edifici e della loro storia, spesso sconosciuti o noti solo in ambito accademico, allo scopo di fornire una nuova consapevolezza di questo patrimonio culturale che invero fa parte di una rete molto ampia di antichi cammini che potrebbero diventare parte di un percorso di promozione turismo lento e outdoor. ​

Aspetti della cultura alpina: studio delle origini e mappatura della “Cavalcata dei Vizi” tra Francia e Italia.

FAENZA, IMMACOLATA
2022/2023

Abstract

La “Cavalcata dei Vizi”, oggetto di studio di questa tesi di laurea, è una rappresentazione iconografica molto diffusa nelle regioni della Provence-Alpes-Côte d'Azur e Auvergne-Rhône-Alpes francesi, nonché della zona alpina del Piemonte occidentale. L’elaborato si struttura in cinque capitoli in cui sono state definite, attraverso un’analisi diacronica, le fonti letterarie e le evoluzioni iconografiche che questo tipo di rappresentazione ha subito. In particolare, si sono approfondite le origini del concetto di Peccato Capitale e la rappresentazione dei Vizi Capitali a cavallo, temi che difatti hanno dominato le riflessioni di teologi e filosofi e influenzato la mentalità della civiltà medievale fino ai giorni nostri, attraverso la produzione letteraria e soprattutto artistica. Il nucleo d’indagine è costituito dall’analisi dei legami storici che hanno reso possibile la fusione della regione alpina italiana e francese in una comunità geografica e culturale che condivide molti aspetti, tra cui questa raffigurazione pittorica di stampo religioso, di cui se ne trovano tracce all'interno di moltissime chiese e cappelle situate lungo le antiche vie di comunicazione che collegavano queste due regioni. Questi siti sono stati quindi inseriti in una mappatura che li localizza sul territorio, corredati dal nome della chiesa/cappella in questione e di un collegamento al loro sito Google Maps. Infine, ne è stata eseguita una schedatura, in cui si descrive la costruzione dell'edificio e l’affresco la Cavalcata dei Vizi che essa custodisce, nonché delle iscrizioni, spesso latine o in francese antico, che le accompagnano. L’obiettivo era quello di identificare le caratteristiche comuni e le differenze che li contraddistinguono rispetto agli altri esempi esaminati. Il lavoro si sviluppa dunque nella speranza di un futuro progetto di riqualificazione e conservazione di questi edifici e della loro storia, spesso sconosciuti o noti solo in ambito accademico, allo scopo di fornire una nuova consapevolezza di questo patrimonio culturale che invero fa parte di una rete molto ampia di antichi cammini che potrebbero diventare parte di un percorso di promozione turismo lento e outdoor. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837069_aspettidellaculturaalpinastudiodelleoriginiemappaturadellacavalcatadeivizitrafranciaeitalia.tesifaenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 55.06 MB
Formato Adobe PDF
55.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107984