Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio i proverbi siciliani. La prima parte della tesi propone un inquadramento generale del proverbio, sia come espressione linguistica, che retorica. In secondo luogo, è possibile osservare un confronto tra i proverbi presenti nelle varie aree dialettali italiane, rilevando come molti proverbi presenti sia in Italia, sia in Europa, affondino le loro radici in espressioni presenti della cultura greca, cristiana e medievale. È poi possibile rilevare il riscontro di espressioni proverbiali in vari contesti come: la letteratura, la dimensione teatrale e la pubblicità. Nel secondo capitolo oggetto di interesse è il proverbio siciliano, come espressione connotativa di alcuni atteggiamenti etico-culturali della cultura siciliana: la famiglia, la roba, la proprietà, la religione e la cultura culinaria. Successivamente, si procede alla selezione dei proverbi presenti all’interno de i Malavoglia, Occhio di capra e Il gioco della mosca. Prosegue, con l’individuazione delle modalità attraverso cui il proverbio è attualmente presente nella canzone, sui siti internet e sull’oggettistica destinata alla vendita. L’ultimo capitolo ha l’obiettivo di condurre un’indagine sui proverbi attualmente in uso nella città di Siracusa. Nell’ultima parte ci si concentra sulla traduzione, analisi e valutazione complessiva dei dati raccolti.
Lingua e cultura nei proverbi: un'indagine nel Siracusano
PENNA, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio i proverbi siciliani. La prima parte della tesi propone un inquadramento generale del proverbio, sia come espressione linguistica, che retorica. In secondo luogo, è possibile osservare un confronto tra i proverbi presenti nelle varie aree dialettali italiane, rilevando come molti proverbi presenti sia in Italia, sia in Europa, affondino le loro radici in espressioni presenti della cultura greca, cristiana e medievale. È poi possibile rilevare il riscontro di espressioni proverbiali in vari contesti come: la letteratura, la dimensione teatrale e la pubblicità. Nel secondo capitolo oggetto di interesse è il proverbio siciliano, come espressione connotativa di alcuni atteggiamenti etico-culturali della cultura siciliana: la famiglia, la roba, la proprietà, la religione e la cultura culinaria. Successivamente, si procede alla selezione dei proverbi presenti all’interno de i Malavoglia, Occhio di capra e Il gioco della mosca. Prosegue, con l’individuazione delle modalità attraverso cui il proverbio è attualmente presente nella canzone, sui siti internet e sull’oggettistica destinata alla vendita. L’ultimo capitolo ha l’obiettivo di condurre un’indagine sui proverbi attualmente in uso nella città di Siracusa. Nell’ultima parte ci si concentra sulla traduzione, analisi e valutazione complessiva dei dati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900745_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107975