Questo lavoro di tesi è dedicato alla riscoperta di una figura tanto significativa quanto misteriosa, quella del Conte Filippo Giordano Delle Lanze, marchand-amateur tra Torino e Venezia nel terzo quarto del Novecento. La ricostruzione del suo profilo si intreccia con la storia del collezionismo e del mercato artistico che ancora oggi è un campo di ricerca poco indagato e che richiede un sostanziale lavoro di revisione per evitare di trascurare elementi salienti di questa storia. La tesi si articola in tre capitoli: la prima parte riguarda le vicende biografiche, con particolare riferimento alla storia della famiglia Giordano Delle Lanze e alla scelta della residenza a Venezia del protagonista della nostra storia, la seconda relativa al suo ruolo di mercante d’arte e collezionista, con un excursus sui suoi legami con altri antiquari, artisti, restauratori e artigiani e infine un’ultima parte dedicata ai rapporti con i Musei civici di Torino, con riferimento alle acquisizioni, presso Giordano delle Lanze, degli anni Sessanta e Settanta e le relative schede delle opere. La tesi è corredata da un copioso repertorio fotografico e documentario riscoperto in fase di ricerca.

Filippo Giordano Delle Lanze (1924 - 1970): avvio alla riscoperta di una figura dimenticata di marchand-amateur tra Torino e Venezia

SPEZZANO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro di tesi è dedicato alla riscoperta di una figura tanto significativa quanto misteriosa, quella del Conte Filippo Giordano Delle Lanze, marchand-amateur tra Torino e Venezia nel terzo quarto del Novecento. La ricostruzione del suo profilo si intreccia con la storia del collezionismo e del mercato artistico che ancora oggi è un campo di ricerca poco indagato e che richiede un sostanziale lavoro di revisione per evitare di trascurare elementi salienti di questa storia. La tesi si articola in tre capitoli: la prima parte riguarda le vicende biografiche, con particolare riferimento alla storia della famiglia Giordano Delle Lanze e alla scelta della residenza a Venezia del protagonista della nostra storia, la seconda relativa al suo ruolo di mercante d’arte e collezionista, con un excursus sui suoi legami con altri antiquari, artisti, restauratori e artigiani e infine un’ultima parte dedicata ai rapporti con i Musei civici di Torino, con riferimento alle acquisizioni, presso Giordano delle Lanze, degli anni Sessanta e Settanta e le relative schede delle opere. La tesi è corredata da un copioso repertorio fotografico e documentario riscoperto in fase di ricerca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
998059_tesispezzano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107967