In many cases it happens to hear, observe or read that in the scholastic context many disciplines are not given the deserved value compared to the potential they hold, an example could be Art and image. This project has the aim to explore the consideration that teachers have of the subject, starting from a historical excursus that explores the evolution it had over time. In addition it proposes an analysis of European and not European documents for the protection of art, with a connection to the 2012 National Indications and the point of view of university institutions respect to the training of future teachers in the discipline. To understand the relevance that Art and image has in theory, but which often does not correspond in practice, the rights of young citizens and the skills that the discipline is able to develop, thanks to its potential, are highlighted. The conclusion of this thesis includes a survey carried out among primary school teachers of some institutes in the province of Cuneo. The aims are on the one hand to evaluate the effectiveness of the training received with sensitivity towards the subject and on the other to analyze the use of Art and image in the classroom to promote in students the knowledge and skills necessary for everyday life.

In molti casi capita di sentire, osservare o leggere che nel contesto scolastico a molte discipline non viene attribuito il meritato valore rispetto al potenziale che detengono, tra queste ne è un esempio Arte e immagine.  Tale progetto di tesi si propone pertanto di esplorare la considerazione che hanno gli insegnanti della materia, partendo da un excursus storico che esplora l’evoluzione che essa ha avuto nel tempo.  Oltre a questa attenzione viene in seguito proposta un’analisi dei documenti europei ed extraeuropei a tutela dell’arte, con un collegamento alle Indicazioni Nazionali 2012 e al punto di vista delle istituzioni universitarie rispetto alla formazione dei futuri docenti nel campo disciplinare. Per meglio comprendere la rilevanza che Arte e immagine ricopre nella teoria, ma che spesso nella pratica sfugge, sono messi poi in luce quelli che sono i diritti dei giovani cittadini e le competenze che la disciplina, grazie alle sue potenzialità, è in grado di sviluppare. La parte conclusiva della tesi propone un'indagine svolta tra gli insegnanti della scuola primaria di alcuni istituti della provincia di Cuneo. Questa mira da un lato a valutare l'efficacia della formazione universitaria e lavorativa dell’insegnante unita alla sensibilità nei confronti della materia Arte e immagine e dall’altro ad analizzare come viene promossa in classe per stimolare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Arte e immagine “Cenerentola” delle discipline? Un’indagine tra i docenti delle scuole primarie della provincia di Cuneo

SARTORI, MICHELA
2022/2023

Abstract

In molti casi capita di sentire, osservare o leggere che nel contesto scolastico a molte discipline non viene attribuito il meritato valore rispetto al potenziale che detengono, tra queste ne è un esempio Arte e immagine.  Tale progetto di tesi si propone pertanto di esplorare la considerazione che hanno gli insegnanti della materia, partendo da un excursus storico che esplora l’evoluzione che essa ha avuto nel tempo.  Oltre a questa attenzione viene in seguito proposta un’analisi dei documenti europei ed extraeuropei a tutela dell’arte, con un collegamento alle Indicazioni Nazionali 2012 e al punto di vista delle istituzioni universitarie rispetto alla formazione dei futuri docenti nel campo disciplinare. Per meglio comprendere la rilevanza che Arte e immagine ricopre nella teoria, ma che spesso nella pratica sfugge, sono messi poi in luce quelli che sono i diritti dei giovani cittadini e le competenze che la disciplina, grazie alle sue potenzialità, è in grado di sviluppare. La parte conclusiva della tesi propone un'indagine svolta tra gli insegnanti della scuola primaria di alcuni istituti della provincia di Cuneo. Questa mira da un lato a valutare l'efficacia della formazione universitaria e lavorativa dell’insegnante unita alla sensibilità nei confronti della materia Arte e immagine e dall’altro ad analizzare come viene promossa in classe per stimolare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie per affrontare le sfide della vita quotidiana.
ITA
In many cases it happens to hear, observe or read that in the scholastic context many disciplines are not given the deserved value compared to the potential they hold, an example could be Art and image. This project has the aim to explore the consideration that teachers have of the subject, starting from a historical excursus that explores the evolution it had over time. In addition it proposes an analysis of European and not European documents for the protection of art, with a connection to the 2012 National Indications and the point of view of university institutions respect to the training of future teachers in the discipline. To understand the relevance that Art and image has in theory, but which often does not correspond in practice, the rights of young citizens and the skills that the discipline is able to develop, thanks to its potential, are highlighted. The conclusion of this thesis includes a survey carried out among primary school teachers of some institutes in the province of Cuneo. The aims are on the one hand to evaluate the effectiveness of the training received with sensitivity towards the subject and on the other to analyze the use of Art and image in the classroom to promote in students the knowledge and skills necessary for everyday life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899686_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107958