In questa tesi, dopo aver condotto un’analisi del significato del gioco, del lavoro e del loro intreccio nella cultura occidentale, tratteremo un insieme di comportamenti attivi che sono affini al Job Design chiamati Playful Work Design (PWD), che si propongono di aiutare il lavoratore a reintegrare due grandi temi della vita, finora tenuti nettamente separati: lavoro e gioco. Abbiamo somministrato dei questionari sul PWD ad un campione di 129 individui lavoratori per un periodo di cinque giorni consecutivi. Con i dati abbiamo poi condotto delle analisi cross-sezionali preliminari dalle quali possiamo già dedurre alcuni risultati importanti. Nell’ultimo capitolo, quindi, saranno presentati i metodi di ricerca adottati e verranno analizzati i dati della suddetta ricerca condotta sulla relazione tra le due dimensioni del PWD (fun & competition) e la performance tenendo conto della dimensione di personalità di ogni intervistato. L’obiettivo finale della ricerca e della tesi in generale è quello di analizzare i risultati di un approccio giocoso al lavoro che ha come obiettivo quello di riavvicinare il lavoratore al suo io più spontaneo rendendo il luogo di lavoro anche luogo di espressione personale facilitando il raggiungimento di risultati prefissati.

Competizione e Creatività: Un'Indagine sull'Implementazione del Playful Work Design nelle organizzazioni per coniugare benessere e produttività

BAZAN, BEATRICE
2022/2023

Abstract

In questa tesi, dopo aver condotto un’analisi del significato del gioco, del lavoro e del loro intreccio nella cultura occidentale, tratteremo un insieme di comportamenti attivi che sono affini al Job Design chiamati Playful Work Design (PWD), che si propongono di aiutare il lavoratore a reintegrare due grandi temi della vita, finora tenuti nettamente separati: lavoro e gioco. Abbiamo somministrato dei questionari sul PWD ad un campione di 129 individui lavoratori per un periodo di cinque giorni consecutivi. Con i dati abbiamo poi condotto delle analisi cross-sezionali preliminari dalle quali possiamo già dedurre alcuni risultati importanti. Nell’ultimo capitolo, quindi, saranno presentati i metodi di ricerca adottati e verranno analizzati i dati della suddetta ricerca condotta sulla relazione tra le due dimensioni del PWD (fun & competition) e la performance tenendo conto della dimensione di personalità di ogni intervistato. L’obiettivo finale della ricerca e della tesi in generale è quello di analizzare i risultati di un approccio giocoso al lavoro che ha come obiettivo quello di riavvicinare il lavoratore al suo io più spontaneo rendendo il luogo di lavoro anche luogo di espressione personale facilitando il raggiungimento di risultati prefissati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894570_tesifinalelmbazan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107905