Este trabajo de fin de maestría se centra en el análisis de la traducción de la novela de Elena Ferrante, "La vita bugiarda degli adulti". El objetivo principal de labor es examinar de manera detallada tanto el estilo lingüístico de la autora como la metodología de traducción de la traductora Celia Filipetto, con el fin de comprender también el éxito internacional que afectó a la escritora, denominado por los medios de comunicación como "Ferrante Fever". A lo largo del estudio, se ha realizado una comparación detallada entre los dos textos, de la que han surgido sus características comunes y diferentes. La tesis se desarrolla en cuatro capítulos. En el primero, se recorre la trama de la novela " La vita bugiarda degli adulti" y, en el capítulo siguiente, se lleva a cabo el análisis textual, lingüístico y morfosintáctico del texto original en contraste con el texto meta. En el tercer capítulo, en cambio, el análisis se centra principalmente en las categorías lingüísticas más afectadas en el texto original y en cómo se tradujeron después al español. En la parte final, se identifican las características peculiares de la novela y de su traducción para demostrar la estrategia de escritura y la metodología adoptadas por Ferrante.
La tesi si concentra sull'analisi della traduzione del romanzo di Elena Ferrante, "La vita bugiarda degli adulti". L'obiettivo principale dell’elaborato consiste dunque nell’esaminare in modo approfondito sia lo stile linguistico dell'autrice sia le scelte traduttive della traduttrice Celia Filipetto così da comprendere anche il successo internazionale che ha interessato la scrittrice, denominato dai media “Ferrante Fever”. Nel corso dello studio, è stato effettuato un dettagliato confronto tra i due testi, da cui sono emerse le loro caratteristiche comuni e differenti. La tesi si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo si ripercorre la trama del romanzo “La vita bugiarda degli adulti” per poi dedicarsi, nel successivo capitolo, all’analisi testuale, linguistica e morfosintattica del testo originale in contrasto al testo d’arrivo. Nel terzo capitolo, invece, l’analisi si concentra soprattutto sulle categorie linguistiche più incidenti nel testo originale e di come queste siano state poi tradotte in spagnolo. Nella parte conclusiva, si individuano le caratteristiche peculiari del romanzo e della relativa traduzione al fine di comprovare la strategia e metodologia di scrittura adottata da Ferrante.
“La vita bugiarda degli adulti” Analisi e commento alla traduzione del romanzo di Elena Ferrante.
D'URSO, TIZIANA
2022/2023
Abstract
La tesi si concentra sull'analisi della traduzione del romanzo di Elena Ferrante, "La vita bugiarda degli adulti". L'obiettivo principale dell’elaborato consiste dunque nell’esaminare in modo approfondito sia lo stile linguistico dell'autrice sia le scelte traduttive della traduttrice Celia Filipetto così da comprendere anche il successo internazionale che ha interessato la scrittrice, denominato dai media “Ferrante Fever”. Nel corso dello studio, è stato effettuato un dettagliato confronto tra i due testi, da cui sono emerse le loro caratteristiche comuni e differenti. La tesi si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo si ripercorre la trama del romanzo “La vita bugiarda degli adulti” per poi dedicarsi, nel successivo capitolo, all’analisi testuale, linguistica e morfosintattica del testo originale in contrasto al testo d’arrivo. Nel terzo capitolo, invece, l’analisi si concentra soprattutto sulle categorie linguistiche più incidenti nel testo originale e di come queste siano state poi tradotte in spagnolo. Nella parte conclusiva, si individuano le caratteristiche peculiari del romanzo e della relativa traduzione al fine di comprovare la strategia e metodologia di scrittura adottata da Ferrante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873369_tizianadurso_tesimagistrale_traduzione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
803.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107885