Il seguente lavoro rappresenta un focus sulle tecniche gestionali e le campagne di comunicazione della Pubblica Amministrazione in riferimento alla pandemia da Covid-19. L’elaborato si apre con una timeline del periodo pre-pandemico e pandemico in cui viene definita la figura del Commissario Straordinario di Governo e vengono illustrate alcune delle conseguenze sociali del lockdown. E’ stato poi analizzato il ruolo e le politiche attuate dai diversi Enti Pubblici nel contesto della gestione dell’emergenza. Sono state successivamente evidenziate le diverse forme di comunicazione della Pubblica Amministrazione sul tema del Covid-19, con un cenno relativo alle correnti anti-vaccinali, al fenomeno dell’infodemia e delle fake news. Si è infine approfondito lo studio del caso della Regione Piemonte e delle relative azioni a contrasto della pandemia, a livello sanitario e comunicativo.
La Regione Piemonte e la sfida del Covid-19: gestione organizzativa e campagne di comunicazione
VILELLA, SILVIA
2022/2023
Abstract
Il seguente lavoro rappresenta un focus sulle tecniche gestionali e le campagne di comunicazione della Pubblica Amministrazione in riferimento alla pandemia da Covid-19. L’elaborato si apre con una timeline del periodo pre-pandemico e pandemico in cui viene definita la figura del Commissario Straordinario di Governo e vengono illustrate alcune delle conseguenze sociali del lockdown. E’ stato poi analizzato il ruolo e le politiche attuate dai diversi Enti Pubblici nel contesto della gestione dell’emergenza. Sono state successivamente evidenziate le diverse forme di comunicazione della Pubblica Amministrazione sul tema del Covid-19, con un cenno relativo alle correnti anti-vaccinali, al fenomeno dell’infodemia e delle fake news. Si è infine approfondito lo studio del caso della Regione Piemonte e delle relative azioni a contrasto della pandemia, a livello sanitario e comunicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920789_elaborato_finale_vilella_silvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107882