Il presente elaborato ha come oggetto di indagine e approfondimento il tema della coscienza, attraverso una prospettiva neuroscientifica. In particolare il cuore della ricerca è costituito dall’analisi di due proposte teoriche contemporanee, quella di Anil K. Seth e quella di Mark Solms. Il tema della coscienza è di certo molto vasto e di pertinenza multidisciplinare: per introdurlo il primo capitolo è interamente dedicato alla presentazione delle principali macro-prospettive ad oggi formulate nel panorama neuroscientifico. Nel secondo e terzo capitolo vengono poi descritte nel dettaglio le teorie proposte da Seth e Solms, con particolare attenzione agli studi sui correlati neuronali (individuati da ciascuno degli autori come fonte e origine della coscienza) e al ruolo della consapevolezza nella relazione individuo-ambiente. Infine, nel quarto capitolo, viene trattata un’analisi circa i punti di contatto tra i due autori: con le opportune divergenze infatti, entrambi condividono una prospettiva innovativa e alcuni assunti di base. Il focus del confronto verte sul Free Energy principle di Karl Friston e sul concetto di “cervello bayesiano”. Le fonti bibliografiche spaziano da alcuni dei primi studi condotti dagli autori fino a comprendere le più recenti pubblicazioni, tra cui i loro rispettivi libri (Being You, Anil Seth; The hidden spring, Mark Solms) editi nel 2021, che forniscono delle panoramiche complessive e aggiornate delle loro proposte.

La coscienza, tra emozioni e interpretazioni: un confronto tra le proposte neuroscientifiche di Anil Seth e Mark Solms

FERRINI, SILVIA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato ha come oggetto di indagine e approfondimento il tema della coscienza, attraverso una prospettiva neuroscientifica. In particolare il cuore della ricerca è costituito dall’analisi di due proposte teoriche contemporanee, quella di Anil K. Seth e quella di Mark Solms. Il tema della coscienza è di certo molto vasto e di pertinenza multidisciplinare: per introdurlo il primo capitolo è interamente dedicato alla presentazione delle principali macro-prospettive ad oggi formulate nel panorama neuroscientifico. Nel secondo e terzo capitolo vengono poi descritte nel dettaglio le teorie proposte da Seth e Solms, con particolare attenzione agli studi sui correlati neuronali (individuati da ciascuno degli autori come fonte e origine della coscienza) e al ruolo della consapevolezza nella relazione individuo-ambiente. Infine, nel quarto capitolo, viene trattata un’analisi circa i punti di contatto tra i due autori: con le opportune divergenze infatti, entrambi condividono una prospettiva innovativa e alcuni assunti di base. Il focus del confronto verte sul Free Energy principle di Karl Friston e sul concetto di “cervello bayesiano”. Le fonti bibliografiche spaziano da alcuni dei primi studi condotti dagli autori fino a comprendere le più recenti pubblicazioni, tra cui i loro rispettivi libri (Being You, Anil Seth; The hidden spring, Mark Solms) editi nel 2021, che forniscono delle panoramiche complessive e aggiornate delle loro proposte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837030_lacoscienzatraemozionieinterpretazioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 649.71 kB
Formato Adobe PDF
649.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107880