Il presente lavoro vuole, in prima battuta, fotografare le abitudini di indebitamento delle PMI, come questo può impattare sul loro stato di salute e sul tessuto economico italiano, soprattutto nelle fasi di recessione. L’eccessiva centralità delle banche, come unico interlocutore per l’accesso al credito, non è un fattore positivo per un’economia. Molte imprese hanno cominciato ad accorgersene e, consapevoli di questo, hanno adottato negli ultimi anni gli strumenti e scelto le alternative di indebitamento che le potessero rendere più snelle, per meglio fronteggiare i momenti di crisi economica e per rendersi maggiormente competitive. Lo stato di salute di una nazione lo si può vedere anche dalla mole di investimenti effettuati dal settore privato e pubblico. Pertanto, risulta essere indispensabile il supporto da parte del settore pubblico attraverso forme di sostegno agli investimenti privati che permettano alle imprese italiane di evolvere, espandersi e rendere allo stesso tempo l’Italia attraente per gli investimenti da parte di società estere. Il leasing ed il noleggio possono essere due soluzioni che permettono alle imprese di effettuare gli investimenti necessari per dotarsi degli strumenti idonei a fronteggiare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal mercato. Vedremo come queste due soluzioni sono sempre più interessanti agli occhi degli operatori economici e perché. Al fine di rendere omogenea la visione dei prodotti in questione, è necessario calarsi anche nella parte del locatore. Infatti, vedremo che le scelte effettuate da questo si riflettono sulle opportunità di far incontrare la domanda e l’offerta dei beni. Il fatto che il leasing ed il noleggio siano strumenti sempre più interessanti agli occhi delle imprese lo si può vedere dai numeri, in termini monetari e di stipulato, movimentati nell’arco dei singoli anni. Le singole società di leasing predispongono la loro offerta in funzione della reale domanda con ritorni importanti in redditività. Lo si vedrà più nello specifico analizzando quanto proposto, e quanto ottenuto in termini di utili da parte di una banca italiana specializzata proprio in questo settore.
Il Leasing come modalità di finanziamento delle imprese italiane. Analisi dello specialty player Banca Ifis.
INGUSCIO, CHRISTIAN
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro vuole, in prima battuta, fotografare le abitudini di indebitamento delle PMI, come questo può impattare sul loro stato di salute e sul tessuto economico italiano, soprattutto nelle fasi di recessione. L’eccessiva centralità delle banche, come unico interlocutore per l’accesso al credito, non è un fattore positivo per un’economia. Molte imprese hanno cominciato ad accorgersene e, consapevoli di questo, hanno adottato negli ultimi anni gli strumenti e scelto le alternative di indebitamento che le potessero rendere più snelle, per meglio fronteggiare i momenti di crisi economica e per rendersi maggiormente competitive. Lo stato di salute di una nazione lo si può vedere anche dalla mole di investimenti effettuati dal settore privato e pubblico. Pertanto, risulta essere indispensabile il supporto da parte del settore pubblico attraverso forme di sostegno agli investimenti privati che permettano alle imprese italiane di evolvere, espandersi e rendere allo stesso tempo l’Italia attraente per gli investimenti da parte di società estere. Il leasing ed il noleggio possono essere due soluzioni che permettono alle imprese di effettuare gli investimenti necessari per dotarsi degli strumenti idonei a fronteggiare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal mercato. Vedremo come queste due soluzioni sono sempre più interessanti agli occhi degli operatori economici e perché. Al fine di rendere omogenea la visione dei prodotti in questione, è necessario calarsi anche nella parte del locatore. Infatti, vedremo che le scelte effettuate da questo si riflettono sulle opportunità di far incontrare la domanda e l’offerta dei beni. Il fatto che il leasing ed il noleggio siano strumenti sempre più interessanti agli occhi delle imprese lo si può vedere dai numeri, in termini monetari e di stipulato, movimentati nell’arco dei singoli anni. Le singole società di leasing predispongono la loro offerta in funzione della reale domanda con ritorni importanti in redditività. Lo si vedrà più nello specifico analizzando quanto proposto, e quanto ottenuto in termini di utili da parte di una banca italiana specializzata proprio in questo settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710633_tesiinguscio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107855