Intimate Partner Violence, i.e., physical, sexual or psychological violence perpetrated within a couple's relationship, is an extremely widespread phenomenon nowadays. Within this paper it is possible to learn about what may be some of the dynamics that lead some individuals to enact it. These include the type of attachment style that the infant develops with his or her caregivers. The insecure, ambivalent or avoidant style and the disorganized style mean that the child, having internalized dysfunctional relational patterns, will tend to apply them in his or her relationship once he or she becomes an adult. Especially, subjects with borderline personality disorder (DBP), associated with an insecure/disorganized attachment style turn out to be more involved in Intimate Partner Violence, either as victim or perpetrator. In line with these findings, it seems appropriate to conduct more studies that explore the connection present between DBP and Intimate Partner Violence.

L’Intimate Partner Violence, ossia la violenza fisica, sessuale o psicologica perpetrata all’interno della relazione di coppia, è un fenomeno estremamente diffuso al giorno d’oggi. All’interno di questo elaborato è possibile venire a conoscenza di quelle che possono essere alcune dinamiche che conducono alcuni individui a metterla in atto. Tra queste sono presenti il tipo di stile di attaccamento che l’infante sviluppa con i propri caregiver. Lo stile insicuro, ambivalente o evitante, e quello disorganizzato, fanno sì che il bambino, avendo interiorizzato dei modelli relazionali disfunzionali, una volta divenuto adulto tenderà ad applicarli nella sua relazione di coppia. In particolar modo, soggetti con disturbo di personalità borderline (DBP), associato ad uno stile di attaccamento insicuro/disorganizzato risultano maggiormente coinvolti nell’Intimate Partner Violence, sia in vesti di vittima che di carnefice. In linea con tali risultati, sembra opportuno condurre un numero maggiore di studi che approfondiscono la connessione presente tra il DBP e l’Intimate Partner Violence.

Attaccamenti traumatici e Intimate Partner Violence

MICHELOTTI, CHIARA
2022/2023

Abstract

L’Intimate Partner Violence, ossia la violenza fisica, sessuale o psicologica perpetrata all’interno della relazione di coppia, è un fenomeno estremamente diffuso al giorno d’oggi. All’interno di questo elaborato è possibile venire a conoscenza di quelle che possono essere alcune dinamiche che conducono alcuni individui a metterla in atto. Tra queste sono presenti il tipo di stile di attaccamento che l’infante sviluppa con i propri caregiver. Lo stile insicuro, ambivalente o evitante, e quello disorganizzato, fanno sì che il bambino, avendo interiorizzato dei modelli relazionali disfunzionali, una volta divenuto adulto tenderà ad applicarli nella sua relazione di coppia. In particolar modo, soggetti con disturbo di personalità borderline (DBP), associato ad uno stile di attaccamento insicuro/disorganizzato risultano maggiormente coinvolti nell’Intimate Partner Violence, sia in vesti di vittima che di carnefice. In linea con tali risultati, sembra opportuno condurre un numero maggiore di studi che approfondiscono la connessione presente tra il DBP e l’Intimate Partner Violence.
ITA
Intimate Partner Violence, i.e., physical, sexual or psychological violence perpetrated within a couple's relationship, is an extremely widespread phenomenon nowadays. Within this paper it is possible to learn about what may be some of the dynamics that lead some individuals to enact it. These include the type of attachment style that the infant develops with his or her caregivers. The insecure, ambivalent or avoidant style and the disorganized style mean that the child, having internalized dysfunctional relational patterns, will tend to apply them in his or her relationship once he or she becomes an adult. Especially, subjects with borderline personality disorder (DBP), associated with an insecure/disorganized attachment style turn out to be more involved in Intimate Partner Violence, either as victim or perpetrator. In line with these findings, it seems appropriate to conduct more studies that explore the connection present between DBP and Intimate Partner Violence.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1022102_attaccamentitraumaticieintimatepartnerviolence.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107831