L’obiettivo della presente dissertazione è la messa a punto di un Business Model Canvas, applicato al Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche di Torino (C.S.T.N.F.), una S.r.l. attiva dal 1978 dedita all’insegnamento dell’Agopuntura ed altre tecniche complementari a laureati in Medicina e Chirurgia. Fin dalla sua fondazione, il C.S.T.N.F. è sempre stato diretto da medici che hanno focalizzato la propria attenzione sulla formazione. Ciò ha sicuramente portato la Scuola ad essere riconosciuta in tutt’Italia come un centro formativo di grande qualità, ma ha anche fatto sì che alcuni elementi più prettamente “aziendali” fossero tralasciati. In un mercato sempre più concorrenziale e al passo con i tempi, diventa di fondamentale importanza reinventarsi e mettersi costantemente in discussione, ridefinendo i propri obiettivi e la propria attività, così da continuare a creare valore per l’azienda stessa e per tutti gli stakeholders coinvolti. Questo progetto di tesi nasce dalla volontà di colmare alcune delle lacune ad oggi presenti nell’azienda in cui lavoro e di cui possiedo parte delle quote societarie. Le conoscenze acquisite durante questo percorso di studi mi hanno permesso di valutare in modo critico diversi aspetti della società e spero, quindi, che questo elaborato possa essere di supporto alla crescita del C.S.T.N.F.. Nel corso del primo capitolo si cercherà di rispondere alla domanda “Cos’è un Business Model?” attraverso una disamina delle numerose e differenti definizioni presenti in letteratura. Si procederà, quindi, con l’osservare le funzioni principali di un modello di business e come questo strumento, se elaborato in modo corretto, possa rivelarsi di grande aiuto nella gestione di un’azienda. Un’azienda può decidere di ricorrere all’impiego di questo utile mezzo di pianificazione non solo al momento dell’avvio di un nuovo business, ma anche per innovare un business model già esistente. In quest’ultimo caso, la volontà, o addirittura la necessità, di rivisitazione del progetto può nascere conseguentemente a comportamenti aggressivi da parte dei competitors, piuttosto che a una ridefinizione delle attività aziendali o addirittura di un totale turnaround. A conclusione dell’argomento, è stata inserita una breve descrizione di alcuni tipi di modelli di business. Nel capitolo seguente si passerà allo studio di uno strumento di progettazione e innovazione di modelli di business, il Business Model Canvas, di cui saranno presi in esame vantaggi, scopi e composizione. Questa parte della dissertazione ha lo specifico scopo di fungere da “fondamenta” dell’ultimo capitolo, che vedrà l’elaborazione ex novo del Business Model Canvas del C.S.T.N.F.. Il terzo capitolo, invece, sarà interamente dedicato al Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche. Dopo una breve storia dell’azienda, il focus verrà posto sulla sua struttura interna e sulle attività da essa svolte. Poiché utile per una definizione accurata di una linea strategica di business e per l’ideazione di un Business Model Canvas (che è, in fin dei conti, l’obiettivo di questo elaborato), sarà anche teorizzata un’analisi SWOT. Nel quarto e ultimo capitolo, si procederà con la messa a punto di un Business Model Canvas applicato al C.S.T.N.F. e alla definizione di alcuni progetti di business per l’attività futura.

Il Business Model Canvas Elaborazione di un modello di business per il Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche

QUIRICO, AMBRA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo della presente dissertazione è la messa a punto di un Business Model Canvas, applicato al Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche di Torino (C.S.T.N.F.), una S.r.l. attiva dal 1978 dedita all’insegnamento dell’Agopuntura ed altre tecniche complementari a laureati in Medicina e Chirurgia. Fin dalla sua fondazione, il C.S.T.N.F. è sempre stato diretto da medici che hanno focalizzato la propria attenzione sulla formazione. Ciò ha sicuramente portato la Scuola ad essere riconosciuta in tutt’Italia come un centro formativo di grande qualità, ma ha anche fatto sì che alcuni elementi più prettamente “aziendali” fossero tralasciati. In un mercato sempre più concorrenziale e al passo con i tempi, diventa di fondamentale importanza reinventarsi e mettersi costantemente in discussione, ridefinendo i propri obiettivi e la propria attività, così da continuare a creare valore per l’azienda stessa e per tutti gli stakeholders coinvolti. Questo progetto di tesi nasce dalla volontà di colmare alcune delle lacune ad oggi presenti nell’azienda in cui lavoro e di cui possiedo parte delle quote societarie. Le conoscenze acquisite durante questo percorso di studi mi hanno permesso di valutare in modo critico diversi aspetti della società e spero, quindi, che questo elaborato possa essere di supporto alla crescita del C.S.T.N.F.. Nel corso del primo capitolo si cercherà di rispondere alla domanda “Cos’è un Business Model?” attraverso una disamina delle numerose e differenti definizioni presenti in letteratura. Si procederà, quindi, con l’osservare le funzioni principali di un modello di business e come questo strumento, se elaborato in modo corretto, possa rivelarsi di grande aiuto nella gestione di un’azienda. Un’azienda può decidere di ricorrere all’impiego di questo utile mezzo di pianificazione non solo al momento dell’avvio di un nuovo business, ma anche per innovare un business model già esistente. In quest’ultimo caso, la volontà, o addirittura la necessità, di rivisitazione del progetto può nascere conseguentemente a comportamenti aggressivi da parte dei competitors, piuttosto che a una ridefinizione delle attività aziendali o addirittura di un totale turnaround. A conclusione dell’argomento, è stata inserita una breve descrizione di alcuni tipi di modelli di business. Nel capitolo seguente si passerà allo studio di uno strumento di progettazione e innovazione di modelli di business, il Business Model Canvas, di cui saranno presi in esame vantaggi, scopi e composizione. Questa parte della dissertazione ha lo specifico scopo di fungere da “fondamenta” dell’ultimo capitolo, che vedrà l’elaborazione ex novo del Business Model Canvas del C.S.T.N.F.. Il terzo capitolo, invece, sarà interamente dedicato al Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche. Dopo una breve storia dell’azienda, il focus verrà posto sulla sua struttura interna e sulle attività da essa svolte. Poiché utile per una definizione accurata di una linea strategica di business e per l’ideazione di un Business Model Canvas (che è, in fin dei conti, l’obiettivo di questo elaborato), sarà anche teorizzata un’analisi SWOT. Nel quarto e ultimo capitolo, si procederà con la messa a punto di un Business Model Canvas applicato al C.S.T.N.F. e alla definizione di alcuni progetti di business per l’attività futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748622_tesiaq-saa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107825