Questa tesi nasce dalla volontà di unire l'esperienza e le competenze acquisite in veste di poliziotto penitenziario e l'arricchimento delle materie giuridiche effettuato durante gli studi universitari. Lo scopo principale è quello di far capire il delicato ruolo che svolge la Polizia Penitenziaria nello svolgere il suo compito istituzionale, soprattutto quando si verificano gli eventi critici e con quali figure professionali devono collaborare nel percorso di rieducazione e reinserimento del detenuto. Ho riportato estratti di interviste semi-strutturate che ho realizzato direttamente sul campo per renderne più esaustivo il contenuto.
Il ruolo della Polizia Penitenziaria in caso di eventi critici: appunti da una ricerca sul campo.
CATALDO, VITTORIO
2023/2024
Abstract
Questa tesi nasce dalla volontà di unire l'esperienza e le competenze acquisite in veste di poliziotto penitenziario e l'arricchimento delle materie giuridiche effettuato durante gli studi universitari. Lo scopo principale è quello di far capire il delicato ruolo che svolge la Polizia Penitenziaria nello svolgere il suo compito istituzionale, soprattutto quando si verificano gli eventi critici e con quali figure professionali devono collaborare nel percorso di rieducazione e reinserimento del detenuto. Ho riportato estratti di interviste semi-strutturate che ho realizzato direttamente sul campo per renderne più esaustivo il contenuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949465_vittorio_cataldo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107822