Il sistema olfattivo costituisce la componente più oscura e affascinante dei sistemi sensoriali e riveste un ruolo unico nell’esperienza animale e umana. Nel primo capitolo dell’elaborato si esplorano le basi del sistema olfattivo dal punto di vista filogenetico, anatomico e fisiologico, fino a discutere le modalità con cui vengono codificati gli odori. Nel secondo capitolo ci si immerge nella stretta connessione fra olfatto ed emozioni; si discutono le modalità con cui gli input olfattivi sono in grado di innescare e modulare le emozioni e si analizzano i substrati cerebrali comuni cui fanno capo l’olfatto e l’emozione. Il terzo capitolo costituisce il cuore dell’elaborato ed è dedicato alle memorie olfattive: è esaminata la natura delle memorie olfattive ed è messo in luce il ruolo unico che ricoprono nel quadro delle esperienze mnestiche autobiografiche. Infine, nel quarto capitolo, sono accennati i campi di ricerca che esplorano il potenziale terapeutico degli odori nelle pratiche cliniche. Si avanzano, inoltre, delle ipotesi di applicazioni terapeutiche di odori e fragranze, con un particolare focus sulle condizioni di applicazione e sui relativi elementi di forza e criticità. Nel complesso, l’elaborato ha lo scopo di fare luce sui principali aspetti del sistema olfattivo e di evidenziarne le implicazioni nelle sfere emozionali, mnestiche e terapeutiche.
L'esperienza olfattiva fra emozioni e rievocazione mnestica
GALLIANI, CHIARA
2022/2023
Abstract
Il sistema olfattivo costituisce la componente più oscura e affascinante dei sistemi sensoriali e riveste un ruolo unico nell’esperienza animale e umana. Nel primo capitolo dell’elaborato si esplorano le basi del sistema olfattivo dal punto di vista filogenetico, anatomico e fisiologico, fino a discutere le modalità con cui vengono codificati gli odori. Nel secondo capitolo ci si immerge nella stretta connessione fra olfatto ed emozioni; si discutono le modalità con cui gli input olfattivi sono in grado di innescare e modulare le emozioni e si analizzano i substrati cerebrali comuni cui fanno capo l’olfatto e l’emozione. Il terzo capitolo costituisce il cuore dell’elaborato ed è dedicato alle memorie olfattive: è esaminata la natura delle memorie olfattive ed è messo in luce il ruolo unico che ricoprono nel quadro delle esperienze mnestiche autobiografiche. Infine, nel quarto capitolo, sono accennati i campi di ricerca che esplorano il potenziale terapeutico degli odori nelle pratiche cliniche. Si avanzano, inoltre, delle ipotesi di applicazioni terapeutiche di odori e fragranze, con un particolare focus sulle condizioni di applicazione e sui relativi elementi di forza e criticità. Nel complesso, l’elaborato ha lo scopo di fare luce sui principali aspetti del sistema olfattivo e di evidenziarne le implicazioni nelle sfere emozionali, mnestiche e terapeutiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960169_elaboratofinalegallianichiara1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
629.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
629.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107807