La presente tesi di laurea si propone di esplorare in dettaglio il processo di ipertrofia muscolare, focalizzandosi sui meccanismi biologici coinvolti, i fattori chiave dell'allenamento. La crescente popolarità dell'allenamento di resistenza e la vasta gamma di approcci disponibili hanno generato la necessità di una comprensione approfondita delle variabili chiave coinvolte in questo processo. Questa ricerca è dedicata a condurre una revisione sistematica delle evidenze scientifiche attuali riguardo all'efficacia di vari protocolli di allenamento di resistenza, con un'attenzione particolare al ruolo chiave dell'assunzione di proteine nella massimizzazione dell'ipertrofia muscolare e dei guadagni di forza. La revisione esplora diverse variabili, tra cui volume e intensità degli allenamenti, esecuzione fino al fallimento muscolare e apporto proteico adeguato, per comprendere come influenzino l'adattamento muscolare in termini di crescita e sviluppo della forza. L'obiettivo finale è fornire raccomandazioni basate su dati di ricerca per atleti, allenatori e professionisti della salute e del fitness, offrendo linee guida chiare e affidabili sulle strategie di allenamento di resistenza e sul regime nutrizionale per massimizzare l'ipertrofia muscolare e i guadagni di forza. Partendo dal concetto di ipertrofia muscolare come fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento della forza e della massa muscolare, la tesi esamina i meccanismi biologici alla base di questo processo, con particolare attenzione agli stimoli dell'allenamento contro resistenza. L'attenzione viene poi rivolta sugli aspetti specifici dell'allenamento di resistenza, analizzando l'importanza dell'intensità, del volume e della frequenza evidenziando come la combinazione ideale di questi fattori sia cruciale e come varii in base all'individuo, al livello di esperienza e agli obiettivi. La tesi si avvale di una revisione sistematica della letteratura scientifica, coprendo una portata temporale da gennaio 2015 a giugno 2023. La selezione e l'inclusione di sei articoli scientifici rilevanti rappresentano la base per un'analisi del ruolo del volume di allenamento nell'ipertrofia muscolare. Il percorso della tesi si sviluppa organicamente attraverso tre capitoli distinti, ciascuno approfondendo una dimensione specifica dell'argomento. Nel primo capitolo si esamina la definizione e le basi di quella che è l’ipertrofia muscolare. Successivamente nel secondo si elencano i fattori chiave dell'allenamento, concentrandoci su intensità, volume e frequenza. Per poi terminare nel terzo capitolo con una valutazione critica della letteratura esistente, dove tra i punti salienti emersi, si evidenzia la mancanza di un approccio universale, poiché la variazione nei volumi e nell'intensità dell'allenamento ha impatti differenziati su individui diversi. Ne si evince che la personalizzazione dell'allenamento la fa da padrone, la varietà nell'approccio e la necessità di un equilibrio nutrizionale emergono come concetti chiave nell'ottimizzazione dell'ipertrofia muscolare. Tale approccio non solo massimizza i benefici dell'allenamento, ma riduce anche il rischio di infortuni e sovrallenamento, facilitando un percorso sicuro e produttivo verso miglioramenti nella forza e nell'ipertrofia muscolare.
L'importanza e rilevanza del volume di allenamento nell'ipertrofia muscolare
VALPERGA, GIACOMO
2022/2023
Abstract
La presente tesi di laurea si propone di esplorare in dettaglio il processo di ipertrofia muscolare, focalizzandosi sui meccanismi biologici coinvolti, i fattori chiave dell'allenamento. La crescente popolarità dell'allenamento di resistenza e la vasta gamma di approcci disponibili hanno generato la necessità di una comprensione approfondita delle variabili chiave coinvolte in questo processo. Questa ricerca è dedicata a condurre una revisione sistematica delle evidenze scientifiche attuali riguardo all'efficacia di vari protocolli di allenamento di resistenza, con un'attenzione particolare al ruolo chiave dell'assunzione di proteine nella massimizzazione dell'ipertrofia muscolare e dei guadagni di forza. La revisione esplora diverse variabili, tra cui volume e intensità degli allenamenti, esecuzione fino al fallimento muscolare e apporto proteico adeguato, per comprendere come influenzino l'adattamento muscolare in termini di crescita e sviluppo della forza. L'obiettivo finale è fornire raccomandazioni basate su dati di ricerca per atleti, allenatori e professionisti della salute e del fitness, offrendo linee guida chiare e affidabili sulle strategie di allenamento di resistenza e sul regime nutrizionale per massimizzare l'ipertrofia muscolare e i guadagni di forza. Partendo dal concetto di ipertrofia muscolare come fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento della forza e della massa muscolare, la tesi esamina i meccanismi biologici alla base di questo processo, con particolare attenzione agli stimoli dell'allenamento contro resistenza. L'attenzione viene poi rivolta sugli aspetti specifici dell'allenamento di resistenza, analizzando l'importanza dell'intensità, del volume e della frequenza evidenziando come la combinazione ideale di questi fattori sia cruciale e come varii in base all'individuo, al livello di esperienza e agli obiettivi. La tesi si avvale di una revisione sistematica della letteratura scientifica, coprendo una portata temporale da gennaio 2015 a giugno 2023. La selezione e l'inclusione di sei articoli scientifici rilevanti rappresentano la base per un'analisi del ruolo del volume di allenamento nell'ipertrofia muscolare. Il percorso della tesi si sviluppa organicamente attraverso tre capitoli distinti, ciascuno approfondendo una dimensione specifica dell'argomento. Nel primo capitolo si esamina la definizione e le basi di quella che è l’ipertrofia muscolare. Successivamente nel secondo si elencano i fattori chiave dell'allenamento, concentrandoci su intensità, volume e frequenza. Per poi terminare nel terzo capitolo con una valutazione critica della letteratura esistente, dove tra i punti salienti emersi, si evidenzia la mancanza di un approccio universale, poiché la variazione nei volumi e nell'intensità dell'allenamento ha impatti differenziati su individui diversi. Ne si evince che la personalizzazione dell'allenamento la fa da padrone, la varietà nell'approccio e la necessità di un equilibrio nutrizionale emergono come concetti chiave nell'ottimizzazione dell'ipertrofia muscolare. Tale approccio non solo massimizza i benefici dell'allenamento, ma riduce anche il rischio di infortuni e sovrallenamento, facilitando un percorso sicuro e produttivo verso miglioramenti nella forza e nell'ipertrofia muscolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890831_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
740.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107795