La tesi verterà sul principio contabile internazionale IFRS 3, business combination. Verranno analizzate le origini dei principi contabili, per poi soffermarsi sul lato tecnico del principio, mettendo in analisi le due metodologie di contabilizzazione. Nel terzo capitolo verranno presi in esame due esempi pratici, ovvero Nexi e Moncler. Nel quarto e ultimo capitolo verranno analizzati limiti e possibili soluzione per migliorare la norma.
IFRS 3: ANALISI CRITICA E IMPLICAZIONI PER LE AGGREGAZIONI AZIENDALI
NALE, SIMONE
2022/2023
Abstract
La tesi verterà sul principio contabile internazionale IFRS 3, business combination. Verranno analizzate le origini dei principi contabili, per poi soffermarsi sul lato tecnico del principio, mettendo in analisi le due metodologie di contabilizzazione. Nel terzo capitolo verranno presi in esame due esempi pratici, ovvero Nexi e Moncler. Nel quarto e ultimo capitolo verranno analizzati limiti e possibili soluzione per migliorare la norma.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862777_tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107785